La riforma dell’arbitrato aumenta l’attrattività della Francia per gli studi legali internazionali
La riforma dell’arbitrato aumenta l’attrattività della Francia per gli studi legali internazionali
Per gli studi legali internazionali la Francia è un mercato privilegiato . Le 24.000 aziende straniere che si sono insediate in Francia e le 30.000 imprese francesi che hanno investito all’estero devono infatti confrontarsi con legislazioni nazionali molto diverse da Paese a Paese Per affrontare queste grandi diversità, le aziende devono necessariamente fare ricorso a dei giuristi specializzati.
Quasi la metà dei primi 100 avvocati d’affari internazionali ha uno studio legale a Parigi. Con una media di 140 dipendenti, questi studi legali d’affari impiegano circa 7 000 persone a Parigi, di cui circa 4 000 sono avvocati d’impresa (fonte : «Radiografia 2009 degli studi legali d’affari in Francia »). Tra gli studi legali d’affari. presenti a Parigi.- la gran parte perlopiù americani - figurano nomi come Reed Smith, Morgan Lewis, Orrick, K&L Gates, Nixon Peabody e Bryan Cave.
La loro attività consiste nel fornire consulenza legale in materia di trust e di contenziosi in ambito giudiziale in tutte le materie del diritto civile e commerciale trattate nei tribunali francesi, ma anche sugli arbitrati internazionali, una materia in cui Parigi è al primo posto in Europa, grazie in particolare alla presenza nella capitale francese, sin dal 1923, della Corte Internazionale di Arbitrato della Camera di Commercio Internazionale (CCI). Così, nel 2009, sono passati davanti alla CCI oltre 900 nuovi dossier sull’arbitrato.
Nella procedura di arbitrato - una soluzione alternativa al tradizionale processo per la risoluzione delle controversie commerciali tra aziende di ogni nazionalità – si dispone che il dibattimento si svolga a porte chiuse. Inoltre, con questa procedura, sono le stesse parti a scegliere i giudici-arbitri che compongono il Tribunale arbitrale.
In Francia, l’arbitrato internazionale è disciplinato da due decreti che miravano, a inizi anni ’80, a semplificare la procedura ottimizzandone l’efficacia, per consentire al giudice di Stato di intervenire nell’istanza di arbitrato nell’obiettivo di garantirne il buon funzionamento.
Ma dopo 30 anni di pratica in materia di arbitrato internazionale, la Francia ha ritenuto che fosse giunto ormai il momento di riformare i suoi testi e ha proceduto recentemente sulla strada della modernizzazione attraverso il decreto del 13 gennaio 2011 sulla riforma dell’arbitrato, con il doppio obiettivo di consolidare i diritti giuridici acquisiti e contribuire ad apportare ulteriori complementi ai testi precedenti per migliorarne ulteriormente l’efficacia, integrandoli anche con i dispositivi ispirati ad alcuni diritti stranieri, di provata utilità ed efficacia.
Per David Appia, presidente dell’AFII (Agenzia Francese per gli Investimenti Internazionali) : « Gli studi di avvocati d’affari stranieri sono ampiamente rappresentati a Parigi e traggono grandi vantaggi dalla prossimità territoriale con la Camera di Commercio Internazionale e con la Corte arbitrale, che dirime i contenziosi commerciali internazionali. La mission di questi studi legali internazionali è di offrire servizi di consulenza, accompagnare e assistere le imprese straniere ad installarsi in Francia. La recente modernizzazione della procedura di arbitrato aumenta l’appeal della Piazza di Parigi dove ormai sono presenti tutte le condizioni ideali per accogliere nuovi studi di avvocati d’affari stranieri e attrarre gli investitori internazionali ».
L'agenzia francese per gli investimenti internazionali (AFII) è un’agenzia nazionale istituita per promuovere e accogliere gli investimenti internazionali. L’AFII ha la funzione di facilitare la realizzazione del vostro progetto in Francia ed è l’organismo economico di riferimento per l’attrattività e l’immagine della Francia. L’agenzia può contare su una rete internazionale, nazionale e territoriale. L’AFII lavora in stretto partenariato con le agenzie regionali per lo sviluppo economico, nell’obiettivo di fornire un servizio personalizzato agli investitori. Per ulteriori informazioni : tmonique.trapenard@afii.fr . Consultare il sito www.afii.fr
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere