CORSI
Comunicato Stampa

La Scuola Italiana di Potatura della vite in Trentino

20/12/12

Aperte le iscrizioni alla SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE I corsi organizzati dai Preparatori d’uva si terranno in Trentino il 30 e 31 gennaio e in tarda primavera

Trento, 18 dicembre 2012 - Sono aperte in Trentino le iscrizioni all’innovativo corso di potatura della vite organizzato dai Preparatori d’Uva Simonit&Sirch, ideatori della Scuola Italiana di Potatura della Vite.

Aperto a tutti (addetti e no, studenti, appassionati del verde e di natura), il corso si articolerà in 3 giorni di lezione per un totale di 24 ore formative.
I primi due giorni sono in programma il 30 e 31 gennaio 2013 presso la sede di Cavit a Trento: 16 ore di corso focalizzate su teoria e pratica della potatura ramificata sulle forme di allevamento a spalliera e della tradizione presenti in Trentino. Alla parte teorica si affiancherà quella pratica, in vigneti di Cavit, Ferrari, San Leonardo, Pojer e Sandri già potati secondo il Metodo Simonit&Sirch, con dimostrazione di potatura dei tutor, esercitazioni individuali di potatura, esame individuale.
Il terzo giorno si terrà alle Cantine Ferrari in tarda primavera per la gestione del verde.
Il costo è di 280€, di cui la metà sarà devoluto alla creazione di borse di studio a sostenere progetti di formazione presso la Scuola di Viticoltura ed Enologia del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach - Istituto di San Michele all'Adige.

Il programma dettagliato si trova sul sito www.simonitesirch.it, dove si possono anche fare le iscrizioni online.

L’obiettivo della Scuola, in cui viene insegnato il Metodo di potatura ramificata della vite messo a punto da Simonit&Sirch ormai adottato da una settantina di primarie aziende in Italia ed Europa, è quello di dare una moderna professionalità al mestiere del potatore, perché una potatura corretta e mirata rende le piante meno suscettibili agli effetti delle malattie del legno e le rende più longeve, in grado quindi di produrre uva migliore. Il che significa per le aziende salvaguardare il proprio patrimonio viticolo, risparmiare nei costi di reimpianto dei vigneti, ridurre considerevolmente i costi in vigna con la diminuzione delle ore di potatura (dal 30 al 50%).

Per informazioni e iscrizioni: Preparatori d’Uva, www.simonitesirch.it, mail: scuola@preparatoriuva.it , Tel. 0432.752417



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Agorà
Responsabile account:
Marina Tagliaferri (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere