SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

La Settimana Nazionale della Celiachia di AIC sfata fake news e falsi miti su celiachia e dieta senza glutine

Dal 10 al 18 maggio 2025: 9 giorni di eventi e appuntamenti in tutta Italia.

FotoTorna in tutta Italia - dal 10 al 18 maggio 2025 - la “Settimana Nazionale della Celiachia”, l’iniziativa promossa da AIC - Associazione Italiana Celiachia insieme alle 21 AIC territoriali associate. Nove giorni di eventi e approfondimenti, in concomitanza della Giornata Mondiale della Celiachia che si celebra il 16 maggio, per diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare così falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia.

Screening e consulenze mediche gratuiti; incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti; open day delle sedi AIC territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione; laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini: sono alcuni dei numerosi appuntamenti promossi. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it.

Giunta alla sua undicesima edizione, la “Settimana Nazionale della Celiachia” è dedicata alle persone celiache ma non solo, rappresenta infatti un’occasione unica per sensibilizzare un pubblico più ampio su una patologia che nel nostro Paese colpisce oltre l’1% della popolazione: si stima, infatti, che siano 600mila le persone celiache, di cui circa 400.000 non ancora diagnosticate (dati Ministero della Salute, 2023).

Uno spazio importante è dedicato a “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, un’iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti gli studenti nelle scuole dell’infanzia e della primaria di oltre 500 comuni italiani. Solo nell’edizione del 2024 sono stati oltre mezzo milione i pasti senza glutine distribuiti.

Un momento di condivisione e confronto per fornire non solo ai più piccoli, ma anche alle famiglie e agli insegnanti le giuste informazioni su celiachia e alimentazione senza glutine, far comprendere loro che mangiare senza glutine si può e anche con gusto, ma soprattutto garantire la completa integrazione degli alunni celiaci nel contesto scolastico.

“Prima della legge voluta da AIC nel 2005 i bambini celiaci non potevano avere un pasto senza glutine, mi piace ricordarlo perché questo importante diritto compie quest’anno il suo 20esimo compleanno - dichiara Rossella Valmarana, Presidente di AIC - Associazione Italiana Celiachia - Da oltre 45 anni AIC lavora per diffondere una corretta informazione sulla malattia: la Settimana Nazionale della Celiachia è uno dei momenti più importanti dell’anno perché, grazie ai numerosi eventi diffusi in tutta Italia, riusciamo a coinvolgere e sensibilizzare un pubblico ampio, azione indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone celiache”.


L’Associazione Italiana Celiachia APS nasce nel 1979 su iniziativa di alcuni genitori di bambini celiaci in un’epoca in cui la celiachia era poco conosciuta e considerata una malattia pediatrica. Unica Associazione Pazienti nazionale ad occuparsi dei pazienti celiaci, AIC oggi è portavoce delle loro istanze in tutti i più importanti contesti istituzionali: cura progetti per migliorare la vita quotidiana del paziente; iniziative e strumenti di comunicazione per informare e sensibilizzare il pubblico, i media e la classe medica; risponde direttamente ai bisogni dei celiaci sul territorio grazie alle sue 21 AIC associate; sostiene la migliore ricerca scientifica italiana sulla celiachia e diffonde il Marchio Spiga Barrata, la massima garanzia di sicurezza e idoneità degli alimenti per le persone celiache. AIC ha ricevuto l’attestazione al merito della Sanità pubblica per le meritorie attività svolte nell’ambito della sanità pubblica (DPR 31 maggio 2023). Sul piano internazionale, AIC fa parte di AOECS, Association of European Coeliac Societies, e il CYE – The Coeliac Youth of Europe, forum internazionale dei giovani celiaci.

www.celiachia.it

La Malattia Celiaca o Celiachia è una infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; è caratterizzata da un quadro clinico molto variabile che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extra-intestinali, alla associazione con altre malattie autoimmuni. La diagnosi si effettua con analisi del sangue di specifici anticorpi e biopsia dell’intestino tenue; gli accertamenti diagnostici devono essere eseguiti in corso di dieta comprendente il glutine. L’unica terapia disponibile per la celiachia è la dieta senza glutine e va eseguite per tutta la vita. Secondo i dati del Ministero della Salute in Italia (Relazione annuale al Parlamento anno 2023) sono 265.102 i pazienti diagnosticati con un rapporto maschi:femmine pari a 1:2; si stima che la celiachia riguardi l’1% della popolazione italiana, il che porta a ipotizzare circa 600.000 persone celiache di cui quasi 400.000 ancora non diagnosticate.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Le Acrobate
Responsabile account:
Silvia Panzarin (ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere