VARIE
Comunicato Stampa

La solidarietà non va in vacanza con il Progetto Tanzania. Raccolti oltre 55mila euro

01/08/11

Oltre 55 mila di euro destinati al progetto Tanzania. E’ questo il totale raccolto per l’anno 2010: quasi 32 mila euro dalla Cooperativa Agricola di Legnaia, 7.427 euro arrivano dai soci, e un totale di 17.083 euro sono da parte degli ‘Amici’ di Legnaia. La somma verrà destinata sia al Villaggio della Speranza di Dodoma, impegnato nella prevenzione, cura e sostegno sociale dei bambini orfani affetti da Aids o figli di genitori malati, sia alle colture che serviranno all’Ospedale di Itigi, uno dei più moderni reparti di pediatria del Paese, sorto in una zona estremamente povera; e infine al sostegno dell’attività degli agricoltori locali della cantina sociale di Miyuji a Dodoma.

Oltre 55 mila di euro destinati al progetto Tanzania. E’ questo il totale raccolto per l’anno 2010: quasi 32 mila euro dalla Cooperativa Agricola di Legnaia, 7.427 euro arrivano dai soci, e un totale di 17.083 euro sono da parte degli ‘Amici’ di Legnaia.
La somma verrà destinata sia al Villaggio della Speranza di Dodoma, impegnato nella prevenzione, cura e sostegno sociale dei bambini orfani affetti da Aids o figli di genitori malati, sia alle colture che serviranno all’Ospedale di Itigi, uno dei più moderni reparti di pediatria del Paese, sorto in una zona estremamente povera; e infine al sostegno dell’attività degli agricoltori locali della cantina sociale di Miyuji a Dodoma.
Il progetto Tanzania - promosso dalla Cooperativa Agricola di Legnaia, in collaborazione con la onlus Pangea di Scandicci, con la Facoltà di Agraria di Firenze e i missionari italiani impegnati in Africa - ha come obiettivo principale quello di aiutare gli agricoltori locali a coltivare le proprie terre, attraverso la coltivazione di ortaggi e verdure importanti per il sostentamento quotidiano della popolazione e degli animali, proprio nella savana. Per ottenere tutto questo, da Firenze parte periodicamente un gruppo di persone specializzato nel settore agricolo.
La prossima missione di verifica, che durerà per due settimane, è prevista per il 3 agosto, della quale faranno parte Simone Tofani, responsabile del progetto Tanzania per la Cooperativa Agricola Legnaia, Emanuele Cammelli, socio e consigliere della Cooperativa, Gabriele Maneo, agronomo che segue il progetto e Annalisa Nardi ‘amica’ di Legnaia. Insieme verificheranno l’andamento delle colture e parteciperanno ad un’importante fiera agricola a Dodoma, per vedere se ci sono attrezzature e sementi adatti alle coltivazioni vengono effettuate nelle terre locali.
Tra le ultime novità è da segnalare invece la presenza a Firenze di Padre Henry, responsabile della cantina sociale di Miyuji, che da alcuni mesi è nella nostra città per seguire fino a dicembre alla Facoltà di Agraria, dei corsi di specializzazione nel settore della produzione del vino.
“Siamo molto soddisfatti di come si sta evolvendo il progetto – spiega Simone Tofani, responsabile dell’Area Tecnica della Cooperativa Agricola di Legnaia – la sperimentazione avviata in questi anni si è trasformata in una solida realtà e siamo riusciti a formare anche personale locale. All’ospedale di Itigi adesso si producono verdure e ortaggi vari, che serviranno per degenti e personale della struttura missionaria, e il surplus potrà anche essere venduto alla popolazione locale. Quindi, stiamo riuscendo nel nostro intento, quello di insegnare loro a coltivare la propria terra e ad ottenere dai propri frutti i ricavi, utili per tutta la comunità”.

Progetto Tanzania
Con il Progetto Tanzania, la Cooperativa Agricola di Legnaia destina ogni anno l’uno per mille del suo fatturato, circa 30 mila euro annui, al Villaggio della Speranza di Dodoma (impegnato nella prevenzione, cura e sostegno sociale per i bambini orfani affetti da Aids o figli di genitori malati) e all’ospedale San Gaspare di Itigi, unico vero presidio medico in una zona estremamente disagiata.
Questa cifra potrà essere incrementata da quei soci e ‘Amici di Legnaia’ che vorranno mettere a disposizione dell’iniziativa una parte dei punti fedeltà e degli sconti ottenuti facendo acquisti nei negozi della Cooperativa. Negli ultimi mesi, il Progetto si è ampliato alla realizzazione di una cantina sociale di Miyuji a Dodoma,.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cooperativa Agricola Legnaia
Responsabile account:
Patrizia Centi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere