VARIE
Comunicato Stampa

Laboratori di eccellenza messi a disposizione dal Politecnico di Milano per il master in Transportation & Automobile Design

18/03/11

Un teatro virtuale con uno schermo di 5x2 metri dove gli studenti possono visualizzare tramite occhiali stereoscopici i propri modelli, frese a controllo numerico, scanner digitali

Il Master Universitario in Transportation & Automobile Design, promosso dalla Facoltà del Design e gestito dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano è volto alla formazione di designer con una visione articolata del processo di progettazione dei mezzi di trasporto, tipica dei Centri Stile automobilistici.
Il Master, arrivato con successo alla sua terza edizione, ha una durata di 15 mesi, prevede un impegno di studio di almeno 1500 ore ed eroga 60 Crediti Formativi Universitari.

Le lezioni e i project work, che gli studenti sono chiamati a svolgere durante il Master, sono supportati dai laboratori di eccellenza messi a disposizione dal Politecnico di Milano, in particolare dal Laboratorio Modelli e Prototipi e dal Laboratorio Virtual Prototyping & Reverse Modeling.

Il Laboratorio Modelli e Prototipi è lo spazio in cui gli studenti hanno la possibilità di definire gli aspetti tridimensionali dei loro progetti, facendo uso di strumenti ad hoc, come macchine di rapid prototyping, di frese a controllo numerico fino a scanner digitali. L’importanza di questo momento formativo risiede nel capacità di ri-dare importanza alla manualità, capacità indispensabile per i Car Designer. Infatti come afferma il responsabile del laboratorio, Matteo Piccoli, durante una videointervista per il canale Youtube di Politecnico: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=kbMCdv2Btm4
“Nonostante viviamo ormai nell’era digitale il laboratorio con gli strumenti messi a disposizione e le tecniche utilizzate cerca di far capire quanto sia importante la sapienza e l’intelligenza delle mani, che è un aspetto indispensabile per chi vuole fare il progettista”.
In questo modo lo studente può confrontarsi con tecniche e strumenti per la realizzazione di modelli per diversi usi: dai plastici di studio che servono a definire i problemi di ergonomia e di dimensioni, fino a veri e propri prototipi che permettono di gestire e controllare gli aspetti più estetici del progetto o funzionali/funzionanti. A seconda dell’uso a cui è destinato e della scelta di linguaggio utilizzata dal progettista, lo studente si troverà a dover modellare e utilizzare materiali diversi come carta, cartoncino legno e polistiroli fino ad arrivare alle plastiche e ai silicone.


Il Laboratorio di Virtual Prototyping & Reverse Modeling fornisce gli strumenti necessari alla progettazione digitale dell’automobile e degli oggetti più in generale. Il Laboratorio è suddiviso in tre parti con diverse funzioni: un’aula per l’elaborazione di modelli virtuali, un’aula per l’acquisizione di modelli tramite laser scanner e un teatro virtuale dove è possibile visualizzare in stereoscopia, utilizzando particolari apparecchiature, i modelli che gli studenti o ricercatori producono.
Presso l’aula di elaborazione dati gli studenti possono creare dei modelli digitali utilizzando i principali programmi di modellazione.
Nell’aula acquisizione 3D tramite alcuni laser scanning è possibile acquisire alcuni modelli di cui non si hanno le matematiche, ovvero è possibile fare quello che viene chiamato reverse modelling. Questa operazione consiste nel partire da oggetti reali per arrivare a modelli digitali tridimensionali; tipicamente sono progetti o oggetti che sono stati creati senza l’ausilio del computer.
Il teatro virtuale, invece, è un grande spazio con uno schermo di 5x2 metri dove gli studenti possono visualizzare tramite occhiali stereoscopici i propri modelli. In questo modo è possibile percepire con estrema precisione ed esattezza la forma, le superfici e i colori dell’oggetto che si sta progettando.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Jbq5gEBruUg



Al termine del Master l’allievo sarà in grado di potersi inserire all’interno della filiera del processo di progetto del settore automobilistico, non solo nei ruoli e nelle aziende più tradizionali, ma anche presso la rete di aziende che agisce, interagisce e collabora con i Centri Stile per lo sviluppo di progetti in co-design. Come sottolinea il Prof. Fausto Brevi, direttore del Master, le figure professionali che questo Master vuole formare non si limitano solo ai designer di esterni di automobili, ma si allargano anche ai designer di interni, molto ricercati sul mercato del lavoro. Infatti la progettazione degli interni delle vetture è uno dei settori che più è cambiato e più si è rinnovato e ancora continua a rinnovarsi: l’innovazione si spinge soprattutto alla ricerca del comfort attraverso la progettazione di forme ergonomiche e grazie all’introduzione di alcuni dispositivi elettronici di controllo. Il prof. Brevi sottolinea anche come il settore del Transportation Design non si limita solo all’automobile, ma si estende a tutti i mezzi di trasporto, compresi quei mezzi ibridi che si stanno ritagliando ampi spazi di mercato.
http://www.youtube.com/watch?v=mu3EcSMcEU4&feature=player_embedded
(intervista video integrale del direttore del Master, il prof Fausto Brevi).

Gli ex-studenti hanno espresso il loro apprezzamento per il Master, e non solo per le strutture laboratoriali messe a disposizione dal Politecnico di Milano, ma anche per le competenze e l’esperienza dei professionisti delle illustri aziende di Transportation Design che hanno vestito i panni dei docenti nelle precedenti edizioni. Infatti come afferma Jaime Cervantes, studente della seconda edizione: “I professori sono in contatto diretto giorno per giorno con la realtà dell’impresa e questo permette agli studenti di avere la formazione migliore e più aggiornata di quello che succede nel mondo professionale, quindi fuori dall’aula, nella vita reale”
http://www.youtube.com/watch?v=gTy_nhxxxIs
(intervista video integrale di Jaime Cervantes, studente della seconda edizione del master).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere