Le auto ibride: una scommessa per il futuro
Come funzionano le auto ibride e quali vantaggi portano in termini di risparmio di carburante e riduzione dell’inquinamento.
Lo sviluppo tecnologico e l'aumento dello standard di vita degli ultimi decenni hanno offerto alla gente maggiori possibilità di possedere un'auto di proprietà, agevolando così la mobilità e il riavvicinamento delle persone. Tuttavia questa realtà, che in linea di principio sembra apportare vantaggi per tutti, ha profonde conseguenze sull’ambiente che dovremmo tenere nella debita considerazione.
Al di là della comodità derivante dal possedere un'auto, è necessario sottolineare che l'uso e la rapida diffusione di veicoli peculiari ha anche significato un aumento dei livelli di inquinamento atmosferico. Studi realizzati di recente hanno dimostrato una forte correlazione tra gli elevati livelli di inquinamento e la mortalità per affezioni cardiache, soprattutto nelle grandi città. Fortunatamente, le aziende automobilistiche stanno introducendo nuove soluzioni per questo panorama attraverso la creazione di modelli di auto con ridotti indici di emissioni: le innovative auto ibride.
Risparmio, convenienza e qualità nel rispetto della natura
Un’auto ibrida è sostanzialmente un veicolo che possiede un motore tradizionale a combustione e un motore elettrico. Grazie al motore elettrico, l’auto può circolare nei i centri urbani in cui è vietata la circolazione di veicoli tradizionali e per questo rappresenta una comodità per gli automobilisti. Tuttavia, quando è necessario viaggiare in autostrada, si attiva il motore a combustione che, a sua volta, permette di ricaricare la batteria e produrre energia elettrica.
Poiché questo tipo di auto possiede due sistemi di propulsione, è dotato anche di un'ottima autonomia di viaggio che normalmente supera i 1.000 chilometri senza necessità di rifornimento di carburante. Inoltre, la presenza di un motore elettrico implica la possibilità di avere un motore a combustione di più piccole dimensioni, ma con un'efficienza del 44% più elevata rispetto a quella delle auto tradizionali, apportando in questo modo un risparmio significativo in termini di carburante.
Dal canto loro, le stesse imprese automobilistiche e i governi stanno incentivando le offerte di auto ibride o efficienti che rispettino l’ambiente e siano caratterizzate da consumi molto ridotti. Generalmente le auto ibride sono soggette a un’imposta di circolazione e a premi assicurativi molto più economici. A questo si aggiungono alcuni incentivi governativi che rappresentano un'ulteriore fonte di risparmio.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere