AZIENDALI
Comunicato Stampa

Le scuole di Udine a lezione da ORO Caffè: a marzo ripartono le visite in azienda

12/03/15

La torrefazione friulana ORO Caffè, da sempre impegnata nella promozione della cultura legata al caffè, anche quest’anno organizza visite guidate in azienda per le scuole udinesi, con l’obiettivo di coinvolgere le giovani generazioni nel mondo del lavoro e dare loro l’opportunità di conoscere più da vicino la produzione legata al mondo del caffè. Il tour in azienda si completa con il corso organizzato da “La Scuola ORO Caffè” ed un breve seminario di marketing. Primi a partecipare gli studenti dell’ITC “C. Deganutti” di Udine.

A partire da marzo 2015, la torrefazione udinese ORO Caffè, specializzata nella selezione, tostatura e miscelatura dei migliori caffè del mondo, apre nuovamente le porte della sua azienda alle scuole superiori. Dalla teoria fino alla pratica, gli studenti hanno l’opportunità di scoprire il procedimento di produzione del caffè, dal chicco verde fino al prodotto finito, le tecniche per la preparazione di un caffè a regola d’arte e le diverse strategie di promozione e vendita.
“E’ sempre un onore per noi avere l’opportunità di far conoscere agli studenti udinesi la nostra realtà manifatturiera.” - afferma Chiara De Nipoti, Presidente del CdA di ORO Caffè, che continua – “Riteniamo infatti che sia molto importante coinvolgere le giovani generazioni nel mondo del lavoro e permettere loro di capire come la teoria studiata in classe possa essere applicata a situazioni reali. Per questo, a seconda del corso di studi, dopo la visita dello stabilimento produttivo proponiamo un breve seminario di marketing ed un piccolo corso sul caffè”.

Dopo il saluto ufficiale di Chiara De Nipoti, stimata esperta nello scenario nazionale del settore ed eccellente assaggiatrice di caffè, la visita si svolge sotto la guida del coffee trainer Giovanni Roitero, specialista nel settore e barman professionista, che accompagna i ragazzi nello stabilimento produttivo dove ha inizio il processo di lavorazione. Dall’arrivo dei sacchi contenenti i chicchi, della cui selezione si occupa personalmente Chiara De Nipoti, alla loro pulizia, dalla tostatura alla miscelatura fino al confezionamento in pacchi di caffè da macinare, pronto per essere distribuito agli oltre mille clienti italiani ed essere spedito all’estero, o capsule pronte per l’espresso.
Dopo la visita allo stabilimento si passa alla lezione diretta: seduti sui banchi de “La Scuola ORO Caffè” gli studenti percorrono un viaggio virtuale nel mondo del caffè, che ne svela storia, cultura, segreti e tecniche per la preparazione dell’espresso perfetto.
Il tour in azienda si completa con l’intervento di Elisa Toppano, marketing manager di ORO Caffè, che, raccontando l’evoluzione del marchio ORO Caffè, dal 1987 fino ad oggi, spiega il piano di marketing aziendale ed evidenzia i punti sui quali l’azienda si è soffermata per il raggiungimento dei propri obiettivi di crescita, che l’hanno portata negli ultimi anni ad aprire una filiale in Canada, essere tra i soci fondatori del “Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale” e lanciare il proprio progetto di caffetterie in franchising ADORO CAFE’.

Ad inaugurare il nuovo anno di visite sono stati gli studenti di due classi dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Deganutti”, scuola superiore che ha formato anche i proprietari dell’azienda, Chiara De Nipoti e Stefano Toppano.

ORO Caffè – www.orocaffe.com
ORO Caffè, che fonda le sue radici come marchio nel 1972, grazie allo spirito imprenditoriale di Chiara e Stefano Toppano diventa nel 1987 un’azienda specializzata nella selezione, tostatura e miscelatura dei migliori caffè del mondo. Nella sede di 2.400 metri quadri situata a Tavagnacco (UD), ORO Caffè utilizza caffè di famiglia Arabica, provenienti da America Centrale, Sudamerica e Africa, e caffè di varietà Robusta, provenienti da India e Vietnam, per una produzione massima giornaliera che può arrivare fino a 6 mila chilogrammi di caffè, in grani o macinato. ORO Caffè è anche produttore di un sistema chiuso di capsule per caffè espresso.
Sposando per prima in Europa il progetto “Beyond Fair Trade”, ORO Caffè inizia dal 2014 ad integrare nelle sue pregiate miscele il caffè thailandese Doi Chaang, un esclusivo 100% arabica, biologico ed equosolidale. Oggi ORO Caffè è gustato in oltre mille locali in Italia ed è già presente all’estero in Germania, Olanda, Gran Bretagna, USA, tutti i paesi dell’Est Europa, Russia, Emirati Arabi, Cina e Malesia.
Nel 2014 l’azienda ha inaugurato la sua prima filiale estera a Toronto (Canada) ed è socio fondatore del “Consorzio di tutela del caffè espresso Italiano tradizionale”.

Per ulteriori info:
BLU WOM
www.bluwom.com | Udine – Milano Tel. 0432 886638
Resp.Ufficio stampa: Laura Elia ufficiostampa@bluwom.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Blu Wom
Responsabile account:
Alessia Toppan (Responsabile Ufficio Stampa e PR)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere