Ma cosa è veramente la passamaneria?
Viaggio alla scoperta di un'arte che non ha mai conosciuto crisi. Dalle applicazioni tessili a quelle militari e religiose. Un’arte che può rendere prezioso ogni capo di abbigliamento ed ogni accessorio, ma senza spendere una fortuna. Un’arte sempre al vertice dell’eleganza e della raffinatezza.
La prima domanda è proprio questa: che cosa è la passamaneria? Molti non lo sanno, altri non si curano di saperlo, eppure potrebbe servire a tutti. A tutti piace la bellezza e la raffinatezza, e di fatto la passamaneria esprime proprio questo, riflettendolo su ciò che indossiamo, in pratica su ciò che più mostra al mondo la nostra personalità. Detto così, rappresenta qualcosa di importante. La definizione di passamaneria sul vocabolario è la seguente: l’insieme di nastri, cordoncini, fiocchi e simili che si applicano come ornamento in abiti o tappezzerie. Wikipedia aggiunge che la passamaneria è composta da molti tipi di bordure che servono per decorare o rifinire abiti o oggetti. Gli scopi per cui si utilizza sono due: quello strutturale di finitura, per coprire giunte, fermare orli, impedire lo sfilacciamento; quello estetico di decorazione, sicuramente il più importante, per abbellire e costruire decorazioni. Si applica con una cucitura, se su materiale morbido (tessuto, pelle, feltro), con la colla se su materiale rigido.
Dei due scopi ne abbiamo parlato in un articolo precedente, mentre questa panoramica è proprio quella che vorrei utilizzare per far capire anche ai non addetti ai lavori che la passamaneria non è un’arte riservata a pochi eletti (anche se in certi periodi della storia lo è stata). E’ chiaro che come in tutti i settori produttivi, esiste la passamaneria artigianale e quella industriale. Per quanto riguarda la produzione industriale è soprattutto indicata per elementi che richiedono processi di tessitura come i galloni e le frange. Altri elementi come i cordoni invece possono essere costruiti indifferentemente a mano o a macchina. Ovviamente cambiano drasticamente i tempi di realizzazione, basti pensare ad una macchina industriale che “sforna” metri e metri di cordone intrecciato in pochi minuti, contro un semplice dispositivo di torsione, specie se non elettrico. Ma al di là di questa parentesi vogliamo occuparci di processi artigianali. Personalmente ho visto alcuni processi di lavorazione in un’azienda vicino a Firenze, che produce passamaneria artigianale, e devo dire che c’è da rimanere incantati guardando come vengono alla luce certi capolavori di artigianato che sono veramente da premio. Ho visto persone lavorare come in altri tempi, ma costruendo in modo efficiente oggetti piuttosto complessi, come borse o portacellulari, per non parlare di collane e cinture, di una raffinatezza che la migliore pelletteria non riesce a dare. Per chi vuole avere questi prodotti non deve fare altro che cercare il marchio Fili e Forme, non posso dire altro, e neppure fare pubblicità. Quello che posso dire è che non è facile trovare al giorno d’oggi un’azienda che costruisce i propri prodotti con questa grande cura e ricercatezza. Sarebbe il caso di approfittarne.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere