Medioevo in Libreria 2011-2012
Sabato 22 ottobre 2011 torna "Medioevo in Libreria", ciclo di conferenze, eventi e visite guidate giunto alla sua decima edizione.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna anche per il biennio 2011/2012 “Medioevo in Libreria” giunto alla sua decima edizione.
Il format, ormai consolidato e decisamente gradito dal pubblico, prevede visite guidate al mattino, proiezioni video e conferenze al pomeriggio.
Per festeggiare il traguardo della decima edizione abbiamo deciso di chiedere a sette illustri medievisti, scelti tra gli oltre 70 che in questi dieci anni ci hanno onorato della loro partecipazione, di raccontarci quali potrebbero essere, a loro avviso, le ragioni che rendono il Medioevo italiano così eccezionale, unico e rilevante.
Le visite guidate, invece, per la seconda volta, seguiranno un tema ben definito, "Il Medioevo corre sull'acqua" e ci porteranno alla scoperta di luoghi e testimonianze sulle vie fluviali del territorio milanese.
Il Medioevo corre sull'acqua è realizzato in collaborazione con: Navigli Lombardi.
N.B.: La durata prevista per ogni visita varia da un massimo di circa due ore a un minimo di 45 minuti circa. Il costo delle visite è fissato in 5,00 € a persona e comprende gli ingressi a pagamento previsti dal programma. A cura di Stefano Torelli (*) ed Enrico De Capitani in collaborazione con le guide del Centro Guide Turistiche del Comune di Milano e con l'ausilio di Irene Zucchetti, stagista dell'Università Cattolica di Milano.
(*) Diplomato in Paleografia e Filologia musicale a Cremona. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Armenistica con una tesi sulla salmodia della chiesa armena. Per maggiori informazioni su Stefano Torelli visita il suo sito personale: www.stephanus.it.
"Medioevo in Libreria" è una produzione dell'Associazione Culturale Italia Medievale con il patrocinio del Comune di Milano, Cultura. Tutti gli incontri pomeridiani avranno luogo con inizio alle ore 15,30 presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano. Ingresso libero.
"Medioevo in Libreria" è anche un blog costantemente aggiornato: medioevoinlibreria.blogspot.com.
Programma
Sabato 22 ottobre 2011
Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua: I Castelli. Visita guidata al Castello di Melegnano (MI). Costo: 5 euro. Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie: Viaggio nel Medioevo filmato. Ravenna e i suoi mosaici. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Mario Ascheri, Università di Roma Tre: Medioevo italiano: il tempo della sperimentazione, della creatività, della ricchezza.
Mario Ascheri (Ventimiglia, 7 febbraio 1944) è uno storico italiano.
Attualmente insegna Storia del diritto medievale e moderno nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre dopo aver insegnato a Sassari e a Siena (dove è ancora supplente di Storia del diritto processuale).
È nel direttivo di molte riviste storiche italiane (come l'Archivio storico italiano, dove nel 2008 compara una discussione tra tre storici sul suo volume sulla città-Stato) e straniere. È uno specialista di storia della giustizia e della giurisprudenza medievale e moderna, oltreché dei Comuni italiani, largamente noto all'estero per i suoi lavori specialistici sui 'consilia' e i manoscritti giuridici basso-medievali; recentemente ha pubblicato lavori più generali su alcune categorie storiografiche (consuetudine, giurisdizione, oligarchia ecc.)
Pubblicazioni:
"Siena nel rinascimento: istituzioni e sistema politico" (Siena 1985, il Leccio)
"Tribunali, giuristi e istituzioni. Dal Medioevo all'età moderna" (Bologna 1989, nuova ed. 1970, il Mulino)
"Diritto medievale e moderno" (Rimini 1991, Maggioli)
"Istituzioni medievali"(Bologna 1994, il Mulino II ed. 1999)
"Siena nella storia" (Cinisello Balsamo 2001, Silvana ed.)
"La città-Stato. Le radici del repubblicanesimo e del municipalismo italiani" (Bologna 2006, il Mulino)
"Introduzione storica al diritto medievale" (Torino 2007, Giappichelli)
"Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo" (Torino 2008, II ed. riv., Giappichelli)
"Il Costituto del Comune di Siena in volgare (1309-1310). Un episodio di storia della giustizia?'" (Firenze 2009, Aska)
"Siena nel primo Rinascimento dal dominio milanese a papa Pio II" (Siena 2010, Pascal)
"Giuristi e istituzioni dal medioevo all'età moderna (secoli XI-XVII)" (Keip, Stockstadt 2009).
Ha pubblicato varie monografie:
- Peri Toxeias. L'arco da guerra nel mondo bizantino e tardo-antico, Edizioni Planetario, Bologna 1996
- La caccia con l'arco nel Medioevo. De Arte Bersandi, Edizioni Greentime, Bologna 2001
- Mirabiliter pugnaverunt. L’esercito del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, prefazione di Errico Cuozzo, Editrice Scientifica, Napoli 2003
- Il corpus normativo templare. Edizione dei testi romanzi con traduzione e commento in italiano, Congedo Editore, Galatina (LE) 2009
- Studi di storia militare medievale, ed. Oèdipus, Salerno 2009.