EDITORIA
Comunicato Stampa

Medioevo in Libreria 2012-2013, prima giornata

17/10/12

Riparte sabato 20 ottobre 2012 il format "Medioevo in Libreria", ciclo di conferenze, eventi e visite guidate promosso dall'Associazione Culturale Italia Medievale e giunto quest'anno alla sua undicesima edizione.

Dopo il crescente successo delle precedenti edizioni, sabato 20 ottobre 2012 riparte anche per il biennio 2012/2013 "Medioevo in Libreria" giunto alla sua undicesima edizione.
Il format, ormai consolidato e decisamente gradito dal pubblico, prevede visite guidate al mattino, proiezioni video e conferenze al pomeriggio.
Questa edizione è dedicata alle città italiane nel Medioevo perché " Le città italiane furono all'avanguardia in uno dei periodi di maggiore espansione nella storia europea, il Medioevo... La corporazione
professionale, l'assegno bancario, la polizza assicurativa e il commercio laniero, grande industria internazionale del Medioevo, furono tutte invenzioni italiane... Con il suo bagaglio di mezzi finanziari, orgoglio civico e conoscenze tecniche, la popolazione cittadina dell'Italia medievale si fece promotrice della più vasta campagna di edilizia pubblica mai verifcatasi dall'Antichità... Un fenomeno di questo tipo implicava l'esistenza di una cultura dinamica che, nei suoi momenti migliori, riabilitò pienamente il lessico dell'antica Roma repubblicana: civico, civilizzato, civile." (da "Ambrogio Lorenzetti, Palazzo Pubblico a Siena" di Randolph Starn, S.E.I., Torino, 1996).
"Medioevo in Libreria" è una produzione dell'Associazione Culturale Italia Medievale con il patrocinio del Comune di Milano, Cultura. Tutti gli incontri pomeridiani avranno luogo con inizio alle ore 15,30 presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano con ingresso libero. Le visite guidate seguiranno un tema ben definito, " Il Medioevo corre sull'acqua" e ci porteranno alla scoperta di luoghi e testimonianze sulle vie fluviali del territorio milanese e lombardo. Il Medioevo corre sull'acqua è realizzato in collaborazione con: Navigli Lombardi s.c.a.r.l..
Programma
Sabato 20 ottobre 2012
Ore 11,00: Il Medioevo corre sull'acqua. Visita guidata al Castello di San Giorgo e mostra costumi del Palio a Legnano (MI). Costo: 5 euro. Ritrovo davanti all'ingresso di Viale Pietro Toselli, 1.
Ore 15,30: Medioevo Movie. In Viaggio nel Medioevo. Un percorso per immagini, musiche dal vivo eseguite da Pino Distaso. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Maria Pia Alberzoni, Università Cattolica di Milano: Milano nel Medioevo.
Maria Pia Alberzoni Insegna Storia medievale presso l'Università Cattolica di Milano. Si laureò nella stessa Università con una tesi dal titolo: "Gli inizi francescani a Milano (sec. XIII)".
Tra i suoi contributi scientifici segnaliamo: "Papato e nuovi Ordini religiosi femminili", in "Il papato duecentesco e gli Ordini mendicanti", Centro di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1998;
"Sorores Minores e autorità ecclesiastica fino al pontificato di Urbano IV", in "Chiara e la diffusione delle Clarisse nel secolo XIII", Congedo, 1998; "Chiara di Assisi e il francescanesimo femminile", in "Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana", Einaudi, 1997; "Chiara e il papato", Edizioni Biblioteca francescana, 1995.
E' membro della Società storica Lombarda, della Società Internazionale di Studi francescani, del Centro Interuniversitario di Studi Francescani, del Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sul Basso medioevo (Todi). Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e contemporaneità dell'Università Cattolica del sacro Cuore.
Pubblicazioni recenti:
· Bonvesin da la Riva, un intellettuale laico alla ricerca di una dimensione religiosa nella Milano di fine Duecento, in Lombardia monastica e religiosa. Per Maria Bettelli, a cura di G. G. Merlo, Milano 2001, pp. 307-363.
· La domus Sancte Crucis dei Gerosolimitani e la società milanese tra XII e XIII secolo (Relazione presentata al Convegno "Cavalieri di San Giovanni e territorio: la Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli XIII-XVI", Genova - Imperia - Cervo, 11-14 settembre 1997), in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana. Un crocevia per l'Ordine di San Giovanni, a cura di J. Costa Restagno, Genova - Bordighera 2001, pp. 291-333.
· (con M. Gazzini) Le fonti della storia medievale: il basso medioevo, UD 1-4, in ICON - Italian Culture on the Net.
· L'Italia dei comuni, UD 1-4, in ICON - Italian Culture on the Net.
· Strade e ospitalità, ponti e ospedali di ponte nell'Emilia occidentale (secc. XII-XIV), in Studi sull'Emilia occidentale nel medioevo: società e istituzioni, a cura di R. Greci, Bologna 2001, pp. 205-251.
· La vita quotidiana nelle città italiane (secc. XII-XV), in ICON - Italian Culture on the Net.
· I luoghi di cura del corpo malato, in "KOS", n. s., CCVI (novembre 2002), pp. 42-47.
· L'organizzazione della didattica della storia nelle SSIS, in Le Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS) e la didattica della storia, a cura di M. P. Alberzoni - G. Vitolo, in "RM Rivista", III/2 (luglio-dicembre 2002).
· Carità e governo delle povertà (secoli XII-XV), Milano 2002.
Medioevo in Libreria è anche un blog costantemente aggiornato: http://medioevoinlibreria.blogspot.it/.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Associazione Culturale Italia Medievale
Responsabile account:
Maurizio Calì (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere