Medioevo in Libreria 2013-2014, prima giornata
Sabato 19 ottobre 2013 prima giornata a Milano di "Medioevo in Libreria" ciclo di conferenze, eventi e visite guidate.
Dopo il crescente successo delle precedenti edizioni, sabato 19 ottobre 2013 riparte anche per il biennio 2013/2014 “Medioevo in Libreria” giunto alla sua dodicesima edizione.
Il format, ormai consolidato e decisamente gradito dal pubblico, prevede sette appuntamenti, un sabato al mese da ottobre ad aprile, con visite guidate al mattino, proiezioni video e conferenze al pomeriggio.
Questa edizione prosegue sul tema delle città italiane nel Medioevo perché "Le città italiane furono all'avanguardia in uno dei periodi di maggiore espansione nella storia europea, il Medioevo... La corporazione professionale, l'assegno bancario, la polizza assicurativa e il commercio laniero, grande industria internazionale del Medioevo, furono tutte invenzioni italiane... Con il suo bagaglio di mezzi finanziari, orgoglio civico e conoscenze tecniche, la popolazione cittadina dell'Italia medievale si fece promotrice della più vasta campagna di edilizia pubblica mai verifcatasi dall'Antichità... Un fenomeno di questo tipo implicava l'esistenza di una cultura dinamica che, nei suoi momenti migliori, riabilitò pienamente il lessico dell'antica Roma repubblicana: civico, civilizzato, civile." (da "Ambrogio Lorenzetti, Palazzo Pubblico a Siena" di Randolph Starn, S.E.I., Torino, 1996).
Le visite guidate, invece, torneranno alla scoperta delle meraviglie medievali di Milano, sviluppando un percorso volto a riscoprire il rapporto che i milanesi hanno con i loro santi, selezionando e trattando singolarmente sette chiese della città: partendo da qualche nota biografica e iconografica, e non disdegnando l’ausilio dell’agiografia, entreremo di volta in volta in questi luoghi sacri per scoprirne le bellezze architettoniche e artistiche e svelando anche qualche mistero tra sacro e profano.
N.B.: La durata prevista per ogni visita varia da un massimo di circa due ore a un minimo di 45 minuti circa. Il costo delle visite è fissato in 5,00 € a persona e comprende gli ingressi a pagamento previsti dal programma. A cura di Francesca Morelli.
Questo il programma del primo appuntamento:
Sabato 19 ottobre 2013 l'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi alla prima giornata di Medioevo in Libreria 2013-2014 (ciclo di conferenze, eventi e visite guidate) che avrà il seguente programma:
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di Sant’Ambrogio. A cura di Francesca Morelli. Costo: 5 euro. Ritrovo davanti all’ingresso.
Nel pomeriggio presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano (ingresso gratuito):
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Paolo Cammarosano, Università di Trieste: Trieste nel Medioevo.
Paolo Cammarosano (Forlì, 1943) è stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa e si è laureato nell'Università di Pisa nel 1966. Perfezionando presso la stessa Scuola negli anni 1966-1968, borsista del Governo Francese nel 1968-1969 presso il Centre d'Études Supérieures de Civilisation Médiévale di Poitiers, ha poi compiuto a Trieste la sua carriera universitaria (assistente di ruolo 1969, professore incaricato di Storia medievale 1972, associato 1982, straordinario 1985, ordinario 1989). E' stato direttore dell'Istituto di Storia medievale e moderna, poi Dipartimento di Storia, dal 1985 al 1993, ed è stato eletto presidente del Corso di laurea in Storia per il triennio 1998/99-2000/01. E' presidente del Comitato di Studi Storici di Trieste, un'associazione nata nel 1989 per l'organizzazione di convegni scientifici. Dal 1994 dirige per la Nuova Italia Scientifica la serie "Argomenti di Storia medievale". Dal 1995 fa parte della direzione della "Rivista storica italiana".
Si è occupato di storia economica, sociale, politica e culturale dell'Italia su tutto l'arco del medioevo, sia con tematiche generali sia con studi di ambito cittadino, o incentrati su determinati settori del territorio rurale o di ambito regionale (soprattutto Toscana e Italia nord-orientale). Più in particolare, ha analizzato forme di insediamento rurale e sviluppo dei castelli, rapporti di dipendenza contadina nel quadro della signoria locale, istituzioni feudali, relazioni tra città e campagne nell'età comunale, struttura delle dinastie aristocratiche dell'età romanica, relazioni tra nobiltà e chiese, strutture familiari nelle città comunali, fisionomia dei ceti dominanti nelle città comunali, questioni di storia delle finanze pubbliche e della fiscalità, problemi di alfabetizzazione e cultura scritta e di struttura delle fonti scritte, forme della propaganda politica. Ha in corso una serie di sintesi su tutto l'arco della storia medievale italiana (a un volume sulle fonti, edito nel 1991, ha fatto seguito nel 1998 un profilo della storia politica dal VI al X secolo, ed è in corso un più ampio studio sull'insieme dell'evoluzione sociale italiana dal VI secolo sino alla fine del medioevo).
“Medioevo in Libreria” è una produzione dell’Associazione Culturale Italia Medievale. Tutti gli incontri pomeridiani avranno luogo con inizio alle ore 15,30 presso la Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano.
Medioevo in Libreria è anche un blog costantemente aggiornato: www.medioevoinlibreria.blogspot.com.