Medioevo militante
Sabato 5 maggio 2012 a Torino presentazione del libro "Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati" di Tommaso Di Carpegna Falconieri. Intervengono l’autore, il prof. Giuseppe Sergi, ordinario di Storia medievale dell’Università di Torino e il giornalista e scrittore Marco Brando, moderati da Giuseppe Maria Bianchi (Italia Medievale). Ingresso libero.
L'Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 5 maggio 2012 presso PiemonteLibri di via S. Tommaso 18 ang. via Bertola a Torino con inzio alle ore 17,00, per la presentazione del libro "Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati" di Tommaso Di Carpegna Falconieri (Einaudi, 2011). Intervengono l’autore, il prof. Giuseppe Sergi, ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino e il giornalista e scrittore Marco Brando, moderati da Giuseppe Maria Bianchi (Italia Medievale). Ingresso libero.
I "secoli bui", una volta evocati nel discorso pubblico, possono assumere una connotazione fortemente negativa: come tempo della fame, delle invasioni e della paura per la fine del mondo, il medioevo viene cosi utilizzato come il modello perfetto per spiegarci i "nuovi barbari", lo "scontro di civiltà" e il terrore che il nostro mondo stia per finire. Oppure può essere caricato di valori positivi quando viene ritratto come il tempo dei cavalieri e delle origini eroiche delle comunità. Comunque il più delle volte si tratta di un medioevo fantastico, immaginario se non volutamente mistificato per cercare nel passato una legittimità altrimenti in discussione. Tommaso Carpegna indaga con gli strumenti dello storico medievista, ma con lo sguardo puntato sull'attualità, questa vera e propria invenzione della tradizione.
Tommaso Carpegna Falconieri, docente di Storia medioevale all'universita' di Urbino, ci racconta tutto questo, partendo dalla descrizione di una giornata di vari personaggi in vari paesi, in abiti e intenti ad azioni medioevali, solo che poi ad uno suona il telefonino, un altro sale in macchina levandosi l'elmo con due corna per andare al raduno, un altro racconta sul suo blog le emozioni provate e cosi' via.
Dalla militanza politica allo svago new age, dai tornei cittadini al tradizionalismo identitario cattolico, fino ai richiami alle origini dell'Europa unita e alla mitologia dei partiti e movimenti, Tommaso di Carpegna propone con gli strumenti del medievista, ma con lo sguardo rivolto all'attualità, un appassionante percorso che si snoda dagli anni Sessanta fino ad arrivare ai nostri giorni, alla tragica sparatoria in un'isoletta della Norvegia dell'assassino folle, neo 'templare' Anders Behring Breivik.
Tommaso di Carpegna Falconieri è ricercatore e docente di Storia medievale all’Università di Urbino. Tra i suoi libri: Il clero di Roma nel medioevo (Viella 2002), Cola di Rienzo (Salerno Editrice 2002) e L’uomo che si credeva re di Francia (Laterza 2005).
Giuseppe Sergi è professore ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino dal 1985 (dove ha iniziato l’attività nel 1969 come assistente del prof. Giovanni Tabacco), tra gli anni Settanta e Ottanta è stato tra i fondatori di due riviste, “Quaderni medievali” e “Storia e dossier”. Dal 1978 al 1992 ha fatto parte della direzione di “Quaderni storici”. Dal 1990 al 1995 è stato condirettore vicario (a fianco di Cesare Cases) de “L’indice dei libri del mese”, del cui comitato di redazione fa parte ancora oggi.
Attualmente è consigliere del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, direttore del “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Fa parte dei comitati scientifici del “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo”, del “Festival Storia” di Saluzzo-Savigliano, del Gruppo Interuniversitario per la Storia dell’Europa Mediterranea (Pisa), di “Archivio per l’Alto Adige. Rivista di studi alpini”, della rivista di didattica della storia “Mundus”, della collana di storia agiografica “Bibliotheca Michaelica” (Bari), del periodico “Historia Magistra. Rivista di storia critica” (Milano). Ha tenuto seminari e svolto attività di dottorato nelle Università di Paderborn, Strasburgo, Madrid e Barcellona.
Info: http://www.piemontelibri.it/.