TURISMO
Comunicato Stampa

Merano: ospitalità di alto livello

10/05/16

Le nuove strutture di Merano e dintorni, “fiore all’occhiello” di questo splendido territorio

Merano – Merano è rinomata, insieme ai suoi dintorni, per la varietà e la quantità di opportunità che offre ai propri visitatori: natura, sport, cultura, enogastronomia, passeggiate e tradizioni.
Merano però è anche una città molto all’avanguardia dal punto di vista architettonico per la presenza di differenti stili, spaziando dall’eleganza e raffinatezza degli edifici liberty allo stile minimalista delle nuove costruzioni, con un’importante presenza di edifici dalle caratteristiche tipicamente altoatesine e, appena sopra la città, di masi contadini facilmente riconoscibili per l’unicità della loro struttura.

Anche gli alberghi e le strutture ricettive di nuova generazione rappresentano dei piccoli gioielli dal punto di vista architettonico, riuscendo con notevole risultato a miscelare linee sobrie ed essenziali, materiali naturali e green technology. Ne derivano architetture avveniristiche, ma allo stesso tempo con forti richiami alla tradizione e al territorio, che comunque non impattano mai sull’ambiente, ma anzi esaltano la natura circostante. Inoltre, diventa centrale il fattore “esperienza”. Soggiornare in queste strutture significa provare sensazioni uniche ed essere emotivamente coinvolti da un concetto che unisce l’altissima qualità alla creatività individuale.

Il San Luis di Avelengo, poco sopra Merano, ne è un esempio. Inaugurato a dicembre 2015, è posizionato in mezzo al bosco, in un parco di 40 ettari, con la peculiarità di avere come alloggi chalets in legno e casette sugli alberi che affacciano su un lago di 5.800 mq. Gli ospiti del San Luis hanno così l’opportunità di essere tutt’uno con la natura e allo stesso tempo di gustare le prelibatezze di una cucina elegante e raffinata, di rilassarsi in una meravigliosa Spa e di godere di tutti i servizi e le comodità del clubhouse. Elementi naturali e attenzione nei dettagli contraddistinguono questo nuovo retreat hotel & lodges. http://www.sanluis-hotel.com/it

Da giugno 2015 è stata ristrutturata una delle storiche ville meranesi costruite ai tempi dell’Imperatrice Sissi, grande estimatrice di Merano che elesse come sua meta di villeggiatura. Parliamo della Villa Bergmann, situata nel quartiere centrale e tranquillo di Steinach, che con le sue cinque suites è un punto di partenza ideale per scoprire la città di Merano. Gli antichi pavimenti in legno, le porte e le finestre restaurate e la stufa in maiolica sono testimoni del fascino del passato, insieme ai mobili antichi e agli affreschi restaurati. Tutto ciò crea un ambiente elegante, intimo e accogliente. http://www.villabergmann-meran.it

In una delle valli del meranese, la Val Senales, in mezzo a prati, montagne e non distante dal ghiacciaio, si trova il Josephus Alpine Lodge, una casa che risale al 1912, ristrutturata con cura usando esclusivamente materiali locali nel 2013, cento anni dopo. Josephus Alpine Lodge dispone di quattro appartamenti, in cui lo stile tradizionale si combina con il design moderno. La mente creativa che ha ideato la ristrutturazione dell’edificio è l’artista Walter Thalered, che ha voluto rispettare il materiale originario della casa. Sono stati utilizzati legni stagionati, come larice e pino, per rivestire i pavimenti, le pareti e le scale, donando all’ambiente il tipico profumo. I mobili sono stati restaurati e modificati e il risultato finale è di un ambiente semplice, che trasmette all’ospite un senso di tranquillità. http://www.josephus.it/it

Sulle colline soleggiate sopra Lana, a circa 20 minuti da Merano, si trova Alpiana Resort, una struttura completamente rinnovata da marzo 2015 e ulteriormente arricchita nel gennaio 2016 con diverse suite, una sauna panoramica a infrarossi nella grandissima “Sky Spa Mountain View” e la Sky Luxury Suite al quarto piano, con tetto trasparente per godersi lo spettacolo delle stelle. Lo stile di Alpiana Resort è stato creato prendendo ispirazione direttamente dalla natura, dall’armonia degli elementi e dalla sobrietà. Pietra, legno di quercia e di noce, tessuti selezionati con cura sono i materiali utilizzati. Nella struttura, inoltre, è presente Nutris, il primo e unico ristorante gourmet vegetariano-vegano in Alto Adige. http://www.alpiana.com/it

Design e sostenibilità contraddistinguono lo Chalet Doham di Scena, aperto dal 2014. La sua posizione offre una vista panoramica spettacolare sulla città di Merano e i suoi dintorni, oltre ad essere un punto di partenza ideale per escursioni e gite in bici. Ciò che rende lo Chalet Doham davvero unico è la filosofia che è stata seguita nella costruzione: il rispetto assoluto della natura. Chalet Doham, infatti, è una CasaClima Oro, un esempio di architettura prestigiosa e sostenibile, cioè è stato costruito per trattare con cura le nostre risorse energetiche (utilizzo attivo e passivo dell’energia solare, sfruttare l’acqua piovana per l’irrigazione del giardino, dotarsi di una bio piscina senza l’aggiunta di chimica). I due appartamenti, inoltre, hanno ampie finestrate per permettere alla luce del sole di entrare con tutta la sua energia, pavimenti in quercia, terrazze e giardini privati dove ammirare la splendida vista verso valle e verso le montagne. Gli alloggi sono disponibili solo per coppie, al fine di garantire privacy, silenzio e riservatezza.
http://www.dahoam.it/it






Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Press Way Srl
Responsabile account:
Nadia Scioni (Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere