Mese della prevenzione: felici senza Leishmaniosi con Virbac!
Virbac è da sempre in prima linea per sensibilizzare sull’importanza di una prevenzione precoce contro la Leishmaniosi canina: una pericolosa malattia, che può mettere a rischio la vita del tuo cane. Dal 15 Febbraio al 15 Marzo recati dal tuo Medico Veterinario. Ti fornirà tutte le informazioni su questa malattia e su come prevenirla
Che cos’è la Leishmaniosi canina?
La Leishmaniosi canina è una malattia infettiva molto grave e purtroppo è spesso causa di morte per i nostri amici a quattro zampe. È diffusa a livello mondiale ed è pericolosa anche per la salute dell’uomo, tanto da essere oggetto di azioni per il controllo e la riduzione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
È causata da un piccolo parassita microscopico, Leishmania infantum, trasmesso al cane dalla puntura di flebotomi o pappataci, che fungono da vettore del parassita. In Italia la Leishmaniosi è diffusa, con focolai sparsi, in tutto il Paese soprattutto lungo la costa tirrenica, ionica e adriatica, isole comprese.
Non è facile accorgersi rapidamente della malattia. In genere i sintomi impiegano mesi per rendersi manifesti e spesso, nel momento in cui ci si rende conto del problema, è tardi per poterlo affrontare in modo efficace. I principali segni clinici includono febbre, perdita di pelo (in particolare intorno agli occhi), presenza di ulcere cutanee, perdita di peso, forfora, problemi alle unghie e apparente invecchiamento del cane.
Gioca d’anticipo contro la Leishmaniosi: c’è il Mese della Prevenzione
Hai già pensato alla prevenzione della Leishmaniosi per il tuo cane? Dal 15 Febbraio al 15 Marzo 2016 visita il tuo Medico Veterinario, che ti fornirà tanti consigli utili per arrivare all’estate protetti. E’ questo infatti il momento migliore per pensare alla prevenzione.
Basta infatti un semplice prelievo per scoprire se il tuo cane è sano e quindi può essere vaccinato contro la Leishmaniosi.
La prevenzione della Leishmaniosi in 4 semplici mosse
La carta vincente contro la Leishmaniosi è far sì che il sistema immunitario del cane sia pronto a reagire correttamente contro il parassita. Oggi esistono sistemi all’avanguardia, sicuri ed efficaci per prevenire la Leishmaniosi.
Ecco quattro semplici mosse per prevenire la Leishmaniosi:
1. Vaccinare il cane
2. Usare antiparassitari repellenti
3. Usare zanzariere a maglie fitte
4. Evitare il contatto cane-flebotomo: evitare le passeggiate serali e di far dormire il cane all’aperto di notte.
Consulta il tuo Medico Veterinario e chiedigli maggiori informazioni dal 15 Febbraio al 15 Marzo!
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere