SALUTE e MEDICINA
Articolo

Migliori Dentifrici Sbiancanti Naturali

12/03/21

I denti ingialliscono oppure si macchiano: i motivi possono essere svariati, in genere il deterioramento è dovuto al fumo, al bere caffè, vino rosso, frutti di bosco, mangiare cibi con colorazioni chimiche (liquirizia, caramelle, merendine, bibite) escludendo altre cause come per esempio eredità genetica, età e carie. Ecco spiegata la necessità di ricorrere ad un dentifricio sbiancante che possa ripristinare il bianco naturale dei nostri denti.

Avere un sorriso a 32 denti sani bianchi come perle aiuta a mantenere la propria autostima, una buona reputazione in campo sociale oppure lavorativo, nonché un certo fascino. La media degli italiani che almeno una volta nella loro vita tentano di operare in maniera più o meno diretta sul proprio sorriso è incredibilmente salita a partire dalla fine degli anni ’70. In quel periodo era un’esigenza legata a figure popolari come attori o presentatori, che a propria discrezione sceglievano questa soluzione anche a lustro di una realtà internazionale o mondiale che andavano a rappresentare, tramite i mass media più popolari.

Quali sono i metodi per sbiancare i denti
Ovviamente non usavano un fai da te come nei tempi correnti, in cui fortunatamente possiamo agire liberamente sul nostro sorriso, ma già da questo momento iniziavano i primi esperimenti e proposte commerciali di cosmetici sbiancanti, famose marche tuttora stimate hanno avuto nel tempo possibilità di sperimentare costantemente nuove formule.

Sebbene ci sono ancora soluzioni molto più efficaci del fai da te(sottintendendo la classica seduta alla poltrona del dentista) online esistono delle novità che permettono di raggiungere dei risultati soddisfacenti.

Che sia un dentifricio oppure trattamento, finora la tecnologia ci ha sempre proposto due soluzioni diverse anche combinate insieme per sbiancare i denti:

abrasione
effetto chimico
Seppure i due metodi funzionano in sinergia specialmente negli ultimi ritrovati, è sempre bene sapere e valutare a cosa potremmo andare incontro.

Premettiamo che la struttura del dente è rivestita da uno smalto, questo stesso ha un colore non modificabile, se noi applichiamo una abrasione la sensazione è sicuramente quella di avere un colore diverso dal precedente, magari non ricordiamo il nostro colore originale, tutto questo ci appare come un effetto sbiancante mentre invece abbiamo solo levato ingiallimento e macchie.

Stesso discorso per elementi chimicamente sbiancanti, seppur più rapidi e meno aggressivi rispetto ad un’azione meccanica di abrasione, non possono che decolorare quello che è il primo strato di rivestimento dentale, appunto lo smalto.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Posizioni Aperte
Responsabile account:
Mario Rossi (Editor)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere