Neonicotinoidi, Assosementi: l'alta qualità della concia industriale e le semine con i filtri ne impediscono la diffusione nell'ambiente
Le dosi per la concia 20 volte inferiori a quelle per i trattamenti in campo
Bologna, 22 gennaio 2013 – I rischi da esposizione a polveri di neonicotinoidi per le api riportati da EFSA, come indicato nel report del 16 gennaio, non tengono conto di tutte le possibili misure di prevenzione, tra cui l’impiego di filtri durante le semine.
I filtri appositamente modificati e installati sulle seminatrici pneumatiche trattengono le polveri e le sostanze attive fino al 97% del principio attivo. È quanto emerge da uno studio realizzato nel 2011 dall’unità operativa di ingegneria agraria del CRA (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura). La concia delle sementi, una tecnica industriale di consolidata qualità che prevede un trattamento protettivo contro i parassiti direttamente sul seme, risulta maggiormente sostenibile rispetto al trattamento in pieno campo, poiché consente di ridurre fino a 20 volte le dosi di principio attivo utilizzato (solo 60 - 80 grammi per ettaro, rispetto a 1,2 – 1,5 kg).
Assosementi, consapevole dei potenziali rischi associati all’impiego dei neonicotinoidi, in particolare nei riguardi delle api e degli impollinatori naturali, è già da tempo impegnata a ridurre tali rischi, dimostrando come sia possibile contenere con le nuove tecniche di concia industriale la dispersione di polveri nell’ambiente circostante al campo di semina.
Le aspettative a livello mondiale di un forte aumento delle produzioni agricole, per fare fronte alla crescente domanda di alimenti e di bio-energie, suggeriscono di ricorrere a ogni mezzo razionalmente utilizzabile che il progresso tecnico e scientifico ci mette a disposizione e che consente di incrementare la produttività. Su un periodo di 5 anni, secondo le stime di ESA (European Seed Association), la messa al bando di questi prodotti provocherebbe un danno di 17 miliardi di euro all’economia europea e metterebbe a rischio 50mila posti di lavoro in agricoltura.
ASSOSEMENTI – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.
Per ulteriori informazioni:
ASSOSEMENTI
Marco Nardi, Tel. 051 503881
Agenzia stampa HAIKU RP
Domenico Avolio e Simone Iemmolo, Tel. 02 4351 1671