VARIE
Articolo

Norme ed associazioni nazionali per la sicurezza sul lavoro

23/02/10

Nuove norme in termini di sicurezza sul lavoro: cosa prevede il testo unico e quali sono le linee guida a seguire per non incorrere in pesanti sanzioni.

L’ultima legge sulla sicurezza sul lavoro (n. 106/2009), ha messo nuove regole, per aziende e dipendenti, che serviranno a far calare il numero degli incidenti sul lavoro in Italia.

Da sempre, per cercare di ridurre il più possibile gli infortuni, si è cercato da un lato di prevenire e dall’altro di punire i trasgressori (ditte e aziende) che non davano ai dipendenti tutti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

Per quanto riguarda la “punizione” dei trasgressori, la nuova legge presente della maggiori sanzioni che, a livelli molto gravi, consentono addirittura la chiusura permanente dell’attività.

Sul fronte della prevenzione, invece, ad occuparsene sono associazioni di formazione che grazie a tutor esperti nell’insegnamento della legge, insegnano, a dipendenti delle aziende richiedenti, tutte le norme della sicurezza specifiche per quella particolare mansione.

Ogni associazione di formatori della sicurezza sul lavoro, dispone anche di corsi destinati a chi vuole intraprendere la carriera di formatore. Infatti la richiesta di formatori è sempre maggiore in quanto la coscienza italiana sulla sicurezza è ancora troppo bassa o addirittura inesistente.
Inoltre alcune aziende stanno incominciando a capire che avere un dipendente regolarmente assunto che si infortuna, è sempre un rischio perché a questo evento seguono controlli e ispezioni che potrebbero in qualunque momento scoprire altre carenze nella sicurezza dei dipendenti.

Per cercare di aumentare il più possibile la sicurezza, anche a causa dei tanti extracomunitari che in molti casi non hanno alcuna idea di cosa sia la sicurezza sul lavoro, la Comunità Europea prevede dei fondi per le associazione che si occupano di formazione, proprio perché è interesse di tutti che gli infortuni si riducano drasticamente, soprattutto perché il costo sociale di un infortunato è altissimo, se pensiamo alle spese sanitarie, al risarcimento dell’assicurazione, al calo produttivo dell’azienda, ecc.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Grikoseo di Alessandro Scorrano
Responsabile account:
Alessandro Scorrano (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere