ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Nuova normativa nel settore prestiti

10/01/11

Da gennaio sono in vigore le nuove norme in materia di prestiti personali approvate per decreto lo scorso settembre: nel concreto le tipologie di prestiti soggette al la nuova normativa sono i prestiti al consumo (ossia prestiti finalizzati) e la cessione del quinto fino a 75 mila euro, tutti i due indirizzati anche ai dipendenti statali.

Vediamo ora di approfondire le modifiche che avranno questi finanziamenti tra pochi giorni:
per primo, la normativa è molto chiara ed esigente per quanto riguarda la comunicazione pubblicitaria e obbliga a riportare, per legge, tutti i costi dei prestiti (tasso di interesse, TAN, TAEG, spese accessorie, polizze assicurative obbligatorie, ecc…) per evitare sorprese d’ultima ora nel contratto di prestiti. Per conseguire questo obbiettivo, la legge imporrà a tutte le banche e agli istituti di credito di fornire ai potenziali clienti tutta la documentazione relativa al preventivo di prestito prima della firma del contratto.

Tra tutte le novità di questa legge spicca il fatto che ci sono nuovi diritti per i consumatori. Uno di questi è che ora viene sancito il diritto all’estinzione anticipata dei prestito. Pertanto, le finanziarie dovranno garantire a chi desidera chiudere un prestito in corso prima della scadenza, il suo diritto a farlo. In tal senso, occorre dire che gli enti finanziatori potranno richiedere un indennizzo per l’estinzione anticipata di un prestito, che però non potrà superare l’1% della somma restante del finanziamento. Un’altra novità riguarda il diritto di recesso, poiché non ci sarà nessuna penale nel caso si decida di recedere dal contratto di prestito entro i primi 14 giorni dalla firma; basterà una semplice raccomandata per annullare l’operazione. Non è così nel caso in cui il prestito sia già stato erogato: l’ente finanziario potrà, come è ovvio, richiedere il rimborso del credito ma anche eventuali interessi.

Questa nuova normativa nel settore dei prestiti personali ha come obbiettivo principale quello di garantire la trasparenza e la sicurezza ai richiedenti, ossia fare in modo che abbiano tutta l’informazione necessaria per essere in grado di scegliere sempre in ogni caso, la soluzione più conveniente alla propria situazione personale.

Lo Staff PrestitoaStatali.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CessioneQuintoNetwork.it
Responsabile account:
Jessica Parra (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere