PRODOTTI
Comunicato Stampa

Nuovi giardini per la vita di città, il giardino pensile in area urbana

02/07/13

Daliform Group presenta un’interessante applicazione nell’ambito di una riqualificazione di un complesso di edilizia popolare nella città di Boulogne Billancourt, un tempo abitata dagli operai della Citröen, oggi inglobata da Parigi stessa e oggetto di massicci interventi di riqualificazione ad opera di grandi architetti come Jean Nouvel, Renzo Piano, Herzong&De Meuron per citarne alcuni.

Quello che un tempo era una zona popolare, oggi si sta trasformando in uno dei quartieri più moderni e chic della “Ville Lumière”. L’intervento in questione riguardava due edifici costruiti negli ani 60, in stato di degrado e abitati da persone socialmente difficili, alle quali si è pensato di rendere lo spazio vitale maggiormente piacevole e vivibile: la superficie di separazione tra i due corpi di fabbrica, a copertura delle autorimesse, è stata quindi trasformata in spazio verde. Naturalmente la struttura esistente aveva limitate possibilità di essere ulteriormente caricata, l’utilizzo quindi di Iglù® e Atlantis è stata la soluzione ideale al problema.

Da sempre Daliform Group si preoccupa di fornire soluzioni innovative nel campo dell’edilizia che siano orientate alla salvaguardia dell’ambiente e al risparmio energetico.
I sistemi Iglù e Atlantis, basati su casseri a perdere in polipropilene riciclato al 100%, nati inizialmente per creare vespai e intercapedini areate, nel tempo hanno trovato sempre più largo impiego in altri campi d’applicazione quali: recupero e raccolta acque piovane, piste ciclabili e serre, applicazioni antiradici, tetti e giardini pensili, geotermia e recupero del calore.
L'applicazione che recentemente sta riscontrando notevole successo presso architetti e paesaggisti è proprio il giardino pensile in area urbana. Tutti noi siamo consapevoli del fatto che oggigiorno gli spazi urbani devono essere rivisti: il cittadino del nuovo secolo, soprattutto se vive nelle grandi metropoli come Milano, Parigi, Londra, Tokio, New York sente il bisogno di verde, rifugge l’asfalto ed il cemento. Non a caso, e sempre di più, sia negli interventi di nuova urbanizzazione che di riqualificazione urbana, i migliori architetti del momento prevedono che il livello del suolo, sopra i sotterranei oppure le coperture, siano adibite a verde con alberi, piante, cespugli e prati, naturalmente dotati di spazi gioco per i bambini.
Queste aree sempre più spesso sono pensate come vera e propria simulazione di ambienti naturali, con pendii, declivi, collinette e cambi di quota e pendenza.
Il problema principale che si pone nella realizzazione di queste composizioni è quello di creare i differenti livelli senza gravare eccessivamente le strutture portanti: non sarebbe infatti pensabile di realizzarli interamente con terreno di riporto, d’altronde l’uso di polistirene non dà sufficienti garanzie di durevolezza nel tempo, oltre che essere un prodotto derivato del petrolio, mentre eseguire strutture in calcestruzzo armato tradizionali comporta tempi e costi onerosi.
Grazie a Iglù e Sistema Atlantis è possibile creare degli spazi a differenti livelli in modo rapido, semplice ed assolutamente economico. Giocando con le altezze dei casseri singoli oppure sulla misura dei tubi, Iglù e Atlantis permetteranno di configurare lo spazio in maniera flessibile e dinamica.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Daliform Group srl
Responsabile account:
Claudia Faè (Responsabile Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere