Ospiti d’eccezione a Merano e dintorni
Le figure floreali che rimarranno per tutta la stagione
La Primavera Meranese ha portato in città e nel territorio ospiti d’eccezione. Sono grandi, eleganti, affascinanti, ma anche colorati. E statici. Si tratta delle figure floreali realizzate in arte topiaria da vari enti ed associazioni, come la Giardineria comunale, che resteranno ad abbellire e a rallegrare le passeggiate e i parchi di Merano e dintorni per tutta la stagione.
“I due panda”, uno grande e uno piccolo, per esempio, realizzati dalla Giardineria comunale con un’anima metallica coperta con il muschio islandese, faranno compagnia per tutta l’estate ai Meranesi e ai turisti che potranno osservarli sulla Passeggiata Lungo Passirio, così come gli storici “Cavalli con fantini” nell’atto di saltare una siepe, opera sempre della Giardineria e del Cantiere comunale, che, oltre a rendere omaggio all’Ippodromo della città, quest’anno il 15 luglio saranno anche parte integrante di una buca di In City Golf, evento che ha scelto Merano come location e che ha lo scopo di portare il golf ovunque si possa creare spettacolo. Nello specifico, l’originalità del concept di In City Golf sta nell’unire ogni tiro ad un simbolo storico, culturale, sportivo, turistico che contraddistingue la città ospitante.
Faranno in tempo a vedere i meravigliosi colori del meranese in autunno le aiuole della Giardineria di Salisburgo, davanti al Kurhaus, che raffigurano due importanti simboli della città austriaca: i giardini del Castello Mirabell con il celebre roseto, piccole sculture e ornamenti e una replica di quasi un metro d’altezza del “Germaul”, figura bizzarra che si trova nella Grotta di Nettuno di Castel Hellbrunn.
Sulla Passeggiata Gilf le quattro figure “Aquila, serpente, picchio e Atlante”, sentiranno il fresco Passirio scorrere per l’intera estate, mentre l’”arco di benvenuto” in centro accoglierà i consueti raduni e rally turistici che passano per la città nell’arco della stagione.
Resteranno in sella per l’estate i tre mountain bikers a grandezza naturale delle Bici di Naturno, simbolo della passione degli ospiti della bella località meranese, che ispireranno molti appassionati di bici o semplicemente esploratori curiosi a scoprire i tanti percorsi tra la natura alpina e la vasta valle soleggiata. Le sculture sono state realizzate dall’azienda dei F.lli Baldi lavorando tre piante di Ligustrum jonandrum.
L’aquila di ligustro veglierà tutto l’anno dal centro del paese di Tirolo, che, oltre ad essere stato il luogo di residenza dei Conti che utilizzavano nelle loro insegne l’aquila, raffigura questo rapace nello stemma del Comune. Infine, l’ulteriore riferimento è il Centro di Recupero Avifauna, che ha sede sulla collina del Castello di Tirolo, dove sono ospitate numerose specie di rapaci. Riprodotta nell’atto di atterrare, l’aquila ha un’apertura alare di circa 3.5 metri.
Per ulteriori informazioni www.meran.eu