Parco di Mortegliano: la società Pro.Mo. Mortegliano incontra i cittadini e spiega la sua proposta di autodromo
Venerdì 27 febbraio 2015 la Pro.Mo. Mortegliano, società promotrice del Parco Turistico Sportivo per il Friuli Venezia Giulia, si è ufficialmente presentata ai cittadini del comune di Mortegliano ai quali ha spiegato la proposta di autodromo che si vorrebbe far sorgere nell’area dell’ex pista di volo di Lavariano. Obiettivo dell’incontro è stato quello di informare i cittadini in maniera completa e trasparente, dal punto di vista tecnico e di fattibilità, con il supporto di diversi professionisti, esperti in ambito architettonico, ambientale ed urbanistico: arch. Luciano Snidar (progettista che ha curato l’ipotesi progettuale presentata), dr. Antonio De Mezzo (forestale), ing. Fiorella Honsell (ingegnere del traffico) e dr. Walter Franzil (urbanista).
Venerdì 27 febbraio 2015, alla presenza di oltre 300 persone (e altre 185 che l’hanno seguito in diretta streaming sul web), si è tenuto a Mortegliano il primo grande evento ufficiale di presentazione del “Parco di Mortegliano”, una proposta lanciata in risposta all’appello sollevato dal Comune di Mortegliano per la riqualificazione e bonifica dell’area dell’ex pista di volo di Lavariano.
La società Pro.Mo. Mortegliano, promotrice della proposta progettuale che comprende al suo interno un autodromo, ha organizzato questo incontro per presentarsi alla comunità e per rispondere a tutte le domande in vista del referendum consultivo previsto per domenica 15 marzo 2015. Luca Commessatti, Presidente di Pro.Mo. Mortegliano, commenta: “Abbiamo fortemente voluto che questo incontro fosse il più diretto possibile perché vogliamo che i cittadini abbiano una visione chiara, completa e trasparente di ciò che vorremmo realizzare in quest’area. Siamo soddisfatti di come ha risposto la comunità, la quale ha approfittato dell’occasione per sottoporci nuovi spunti. Siamo quindi fiduciosi che questo incontro abbia chiarito i dubbi ancora aperti e possa aver fatto comprendere alle persone presenti la grande opportunità che il Parco potrebbe rappresentare per lo sviluppo futuro del territorio, non solo di Mortegliano ma di tutto il Friuli Venezia Giulia.”
Dopo l’intervento di Commessatti, l’arch. Luciano Snidar, progettista incaricato da Pro.Mo. Mortegliano per la realizzazione della documentazione consegnata al Comune di Mortegliano, ha proseguito spiegando le caratteristiche progettuali della proposta: “Attualmente l’area dell’ex pista di volo di Lavariano è completamente dismessa e in stato di abbandono. Analizzando le caratteristiche e la tipologia del contesto in cui essa è inserita, abbiamo realizzato uno studio che, partendo dalla bonifica di questo grande spazio, vuole realizzare una struttura attrezzata e polifunzionale per ospitare eventi e manifestazioni di diverso genere.”
A seguire, il dottor De Mezzo, forestale incaricato di studiare ed approfondire le caratteristiche del verde attuale e quella prevista dalla proposta di progetto, afferma: “Nell’eventualità che possa essere realizzata il progetto proposto da Pro.Mo. Mortegliano, si vedrebbe un ripopolamento arboreo ed un incremento della superficie permeabile adibita al verde, riducendo così al minimo l’impatto ambientale.”
L’ing. Fiorella Honsell, ingegnere del traffico, ha riportato un’analisi di massima riguardante la gestione del traffico intorno alla zona interessata: “Nell’analisi che abbiamo fatto non possiamo evidenziare grossi punti di criticità durante l’apertura ordinaria di un’eventuale struttura come quella pensata dalla Pro.Mo. Mortegliano, in quanto l’abitato di Lavariano non subirebbe un significativo incremento del traffico rispetto all’attuale. Nel caso di grandi eventi, invece, la zona si presta ad una gestione del traffico in modo tale da deviare l’andata ed il ritorno dei veicoli senza generare ingorghi o caos. Il progresso, inoltre, ci darà una mano in questo e da qui all’eventuale messa in opera di questa struttura, le innovazioni dei veicoli e degli strumenti per il controllo del traffico saranno nettamente all’avanguardia rispetto ad ora”.
Ha concluso il confronto l’urbanista dr. Walter Franzil: “Dal punto di vista della compatibilità ambientale, per la realizzazione del Parco sarà necessario redigere le documentazioni sia di Valutazione Ambientale Strategica per l’intervento urbanistico sia di Valutazione di Impatto Ambientale per l’intervento progettuale. Due strumenti necessari affinchè tutti gli aspetti ambientali vengano valutati prima che si proceda con la stesura del progetto e che venga garantito il rispetto preciso delle direttive.”
Al termine della presentazione c’è stato ampio spazio per il dibattito con la popolazione intervenuta, la quale ha avuto l’occasione per rivolgere tutte le domande alla Pro.Mo. Mortegliano. Fino a sabato 14 marzo ci saranno ulteriori occasioni per raccogliere maggiori informazioni sia sulla proposta di Parco che su Pro.Mo Mortegliano; quest’ultima attraverso la pagina facebook http://www.facebook.com/Parco-di-Mortegliano/ ed il proprio sito fornirà continui e costanti aggiornamenti e risponderà ai quesiti. Per ogni ulteriore informazione, chiarimento o per sottoporre eventuali proposte o idee è possibile scrivere a info@parcodimortegliano.it
Pro.Mo. Mortegliano
Pro.Mo. Mortegliano, società promotrice del progetto “Parco di Mortegliano”, nasce dall’unione di tre imprenditori friulani, che hanno a cuore lo sviluppo economico, turistico e culturale del territorio e credono fermamente nel turismo come futuro per la crescita della regione. Obiettivo della società è quello di offrire al Friuli Venezia Giulia un Parco Polifunzionale che ha al suo interno un autodromo di nuova generazione. Ecosostenibilità, utilità sociale, economia sostenibile sono i principi sui quali si basa la loro attività.
Per ulteriori info:
BLU WOM
www.bluwom.com | Udine – Milano Tel. 0432 886638
Resp.Ufficio stampa: Laura Elia ufficiostampa@bluwom.com