SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Parete addominale: “Posticipare semplici interventi di oggi, trasformerà situazioni routinarie in forti urgenze di domani”

29/03/21

26 marzo 2021 – A causa del Covid si è creato un ritardo nella chirurgia non urgente che causerà più urgenze in futuro, perché procrastinare interventi semplici e routinari porterà ad accumularne molti più in futuro e molte situazioni da ordinarie diventeranno urgenze creando così problemi di salute al paziente, all’organizzazione degli ospedali e di costi. Per fare il punto sul tema, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, Mondosanità, in collaborazione con Motore Sanità ha organizzato il Webinar “Il nuovo ‘disastro’ di parete: l’impatto della pandemia – COVID 19 sulla riparazione della Parete addominale”.

26 marzo 2021 – A causa del Covid si è creato un ritardo nella chirurgia non urgente che

causerà più urgenze in futuro, perché procrastinare interventi semplici e routinari porterà

ad accumularne molti più in futuro e molte situazioni da ordinarie diventeranno urgenze

creando così problemi di salute al paziente, all’organizzazione degli ospedali e di costi.

Per fare il punto sul tema, all’interno della 2 giorni della Winter School “CALL TO ACTION

PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”,

Mondosanità, in collaborazione con Motore Sanità ha organizzato il Webinar “Il nuovo

‘disastro’ di parete: l’impatto della pandemia – COVID 19 sulla riparazione della Parete

addominale”.



Queste le parole della professoressa Micaela Piccoli, Direttore della Scuola Nazionale ACOI

di Chirurgia Laparoscopica Mini-invasiva, “dopo una prima, una seconda ed una terza ondata

o una seconda mai finita, la riduzione dell’attività chirurgica, si è aggirata intorno al 50%

gravando soprattutto su tutto ciò che viene giudicato come procrastinabile. Il sondaggio, sulla

sola patologia della parete addominale (ernie inguinali, ernie ombelicali epigastriche, laparoceli,

disastri di parete) portato avanti dalla Scuola di Chirurgia Laparoscopica dell’ACOI e

dall’ISHAWS, considerando trenta centri di eccellenza italiani ne è stata una chiara

dimostrazione: in un anno in solo questi centri sono stati eseguiti 5385 interventi in meno.

Senza essere polemici sulle decisioni prese nella prima emergenza, non si può pensare, di

reiterare a distanza di un anno, gli stessi provvedimenti che inevitabilmente comportano, come

unica soluzione possibile, tagli dei letti chirurgici e riduzione di sale operatorie. Ribadiamo il

concetto che qualsiasi intervento programmabile è comunque da considerarsi necessario anche

se non urgente con possibili ed importanti limitazioni dell’attività sociale e soprattutto lavorativa

del paziente stesso. La patologia di parete: ernie e laparoceli ne rappresenta un esempio

eclatante. Il recupero delle liste d’attesa chirurgiche era già un enorme problema, prima della

pandemia, ora servono progetti concreti che permettano di risolverlo, nel prossimo ed immediato

futuro con percorsi, investimenti e spazi adeguati. E di questi progetti i chirurghi chiedono di

essere partecipi e protagonisti!”.



“Nella gran parte dei pazienti chirurgici rinviati, c'è stato un aggravamento delle patologie tale da

rendere insostenibile non solo la propria vita, ma anche gli interventi che abbiamo poi dovuto

eseguire, con maggiori difficoltà, impiego aggiuntivo di risorse, e a volte con più interventi

programmati. Tutto ciò avrà gravi ripercussioni sanitarie, sociali, economiche e morali.

Se parliamo di chirurgia della parete addominale, in 30 centri di Riferimento Nazionali, nel 2020

sono stati eseguiti 5385 interventi in meno rispetto all'anno precedente, solo se si considerano i

laparoceli. Questi pazienti non sono certamente guariti e le loro patologie necessitano ancora di

risoluzione chirurgica. Si allungano le liste di attesa e assistiamo a un upgrading delle patologie.

La pandemia ha colto tutti di sorpresa, questo è vero, istituzioni, ospedali, manager, medici,

quindi è anche comprensibile che si sia optato per sottrarre risorse e unità un po’ ovunque,

accorpando reparti, trasferendo personale, convertendo le degenze, ma ora si può e si deve

programmare. La politica faccia tesoro di quello che è successo, per programmare soluzioni,

impiegando le giuste risorse, perché non si blocchi più l'accesso dei pazienti chirurgici negli

ospedali”, ha spiegato Diego Cuccurullo, Presidente I.S.H.A.W.S



“La chirurgia merita un tavolo permanente all’interno del Ministero, un tavolo al quale possano

afferire tutte le problematiche della chirurgia, e che possa parlare direttamente con il gabinetto

e con il legislativo. Cosicché le norme di natura centrale vengano fatte per decreto, per

circolare, dal Ministero, quelle che non possono essere di natura ministeriale dal Governo,

all’interno di un decreto, e infine quelle che non trovano spazio in un percorso del genere

possano avere il loro percorso legislativo. È giusto affiancare a questo tavolo un tavolo politico,

che possa fare da trait d’union con i due rami del Parlamento, così come è stato fatto per

l’odontoiatria” ha dichiarato Pierpaolo Sileri, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere