ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Pensionati inpdap e la cessione del quinto

22/03/11

Uno dei prodotti finanziari maggiormente richiesti per i pensionati è la cessione del quinto della pensione: un prestito accessibile a tutte le persone che non abbiano ancora compiuto i 75 anni, nel momento della richiesta di prestito, e che percepiscano almeno 560 euro al mese di pensione. In questi casi, avviare un prestito tramite cessione del quinto a pensionati, è facile e veloce.

I pensionati sono, solitamente, ex lavoratori che hanno già compiuto i 65 anni e iniziano a percepire una quantità di denaro al mese in base al lavoro effettuato negli anni precedenti. La pensione infatti corrisponde ad una percentuale dello stipendio del lavoratore regolata a livello nazionale. In generale, la pensione è maggiormente elevata nel caso di ex dipendenti pubblici e statali e più bassa nel caso di dipendenti privati. In ogni caso però, il passaggio tra lo stipendio e la pensione fa diminuire pesantemente la capacità economica e finanziaria delle persone che potrebbero trovarsi in situazioni difficili a causa di diversi motivi, quali problemi improvvisi di salute, troppi debiti da pagare, ma anche il desiderio di realizzare una vacanza. Proprio per queste situazioni esistono diverse alternative finanziarie indirizzate alla terza età: si tratta di prestiti personali, con differenti caratteristiche, adattabili ad ogni categoria di pensionato.
Uno dei prodotti finanziari maggiormente richiesti per i pensionati è la cessione del quinto della pensione: un prestito accessibile a tutte le persone che non abbiano ancora compiuto i 75 anni, nel momento della richiesta di prestito, e che percepiscano almeno 560 euro al mese di pensione. In questi casi, avviare un prestito tramite cessione del quinto a pensionati, è facile e veloce.
La cessione del quinto a pensionati è uno dei finanziamenti più comodi per quel che riguarda il rimborso perché prevede una restituzione automatica direttamente dall’ente previdenziale d’appartenenza che tratterrà il corrispondente alle rate di rimborso dalla pensione dei richiedenti. Inoltre, la cessione del quinto è un prestito vantaggioso perché non richiede documenti per giustificare la finalità del denaro erogato, ma il richiedente può fare uso dell’importo nel modo che considera più conveniente.
Altre caratteristiche particolarmente agevolate della cessione del quinto a pensionati sono un tasso d’interesse fisso per tutta la durata del contratto, rate di restituzione fisse e la possibilità di dilazionare il finanziamento fino a 120 mesi. Inoltre, nel caso dei pensionati, nel contratto di prestito è compresa un’assicurazione sulla vita che tutela la famiglia del richiedente nel caso di scomparsa prematura o infortunio grave.
In Italia, una delle categorie più importanti di pensionati è quella dei ex lavoratori INPDAP, ossia, i pensionati INPDAP. La loro appartenenza a questo ente previdenziale gli offre la possibilità di ottenere in modo molto semplice una cessione del quinto. I pensionati interessati devono soltanto chiedere uno o diversi preventivi per scegliere la cessione del quinto maggiormente adatta alle proprie necessità. Una volta scelto il prestito più conveniente, bisogna presentare alcuni documenti personali (codice fiscale, carta d’identità, cedolino della pensione) per effettuare il contratto che, successivamente, dovrà firmare il richiedente. Dopodiché, la pratica della cessione del quinto verrà notificata all’ente di appartenenza (in questo caso all’INPDAP) e, nel giro di pochi giorni, il richiedente avrà a disposizione l’importo finanziato.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
CessioneQuintoNetwork.it
Responsabile account:
Jessica Parra (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere