Pozzuolo Martesana e i comuni dell’Unione Adda Martesana, Bellinzago Lombardo e Liscate: passi avanti nel processo di digitalizzazione
Nel corso delle scorse settimane il presidente dell’Unione Adda Martesana, Angelo Maria Caterina, sindaco di Pozzuolo Martesana è stato intervistato da EasyGov Solutions, società che affianca la Città Metropolitana di Milano nell’ambito di un progetto strategico volto a identificare e implementare servizi innovativi per agevolare la trasformazione digitale dei Comuni del territorio metropolitano.
Pozzuolo Martesana, 07 maggio 2025 - Nel corso delle scorse settimane il presidente dell’Unione Adda Martesana, Angelo Maria Caterina, sindaco di Pozzuolo Martesana è stato intervistato da EasyGov Solutions, società che affianca la Città Metropolitana di Milano nell’ambito di un progetto strategico volto a identificare e implementare servizi innovativi per agevolare la trasformazione digitale dei Comuni del territorio metropolitano. Il Comune di Pozzuolo Martesana, unitamente ai Comuni di
Bellinzago Lombardo e Liscate, appartenenti all’Unione,rappresentano un esempio virtuoso in tal senso. Attraverso una costante collaborazione con Città Metropolitana di Milano si stanno portando avanti progetti di digitalizzazione e partecipazione ai progetti sovracomunali per la gestione coordinata della transizione digitale.
“Crediamo molto nel processo di digitalizzazione - commenta il presidente Caterina - ed è per questo che stiamo affrontando la transizione all’interno dell’Unione, percorrendo un doppio canale: da una parte la continua formazione e integrazione dei nuovi servizi e dall’altra la relazione diretta e umana con cittadini, tramite la vicinanza del personale al cittadino per la risoluzione dei problemi e l’agevolazione all’utilizzo dei nuovi strumenti.”
Nel corso di questi anni è stato raggiunto un buon livello digitalizzazione dei comuni dell'Unione tramite progetti e bandi PNRR Missione 1 Digitalizzazione - 2022-2026, che sono attualmente in corso. A questo proposito sono stati destinati 450.000. euro.
Per entrare nel dettaglio i principali progetti PNRR in corso riguardano: il trasferimento dei dati in CLOUD in particolare per i dati sui servizi sociali (Sicurezza), abbiamo poi integrato l’App IO- CIE- per un’immediata accessibilità ai cittadini; una piattaforma delle notifiche SEND- PAGO PA, l’implementazione dell’ANSC archivio nazionale informatizzato registri stato civile. Tutti strumenti che migliorano e semplificano il rapporto tra cittadini e enti nei vari servizi.Per quanto riguarda l’infrastruttura digitale si è implementato ANPR anagrafe nazionale della popolazione residente, una banca dati unica che raccoglie i dati di oltre 8.000 comuni e prevede: certificati scaricabili online- dichiarazioni di residenza online.
“Per quanto riguarda i certificati il Comune di Pozzuolo Martesana aveva già attivato ancora prima dell'avvento di ANPR 2019, un proprio sistema, uno dei primi comuni ad adottarlo a livello nazionale” - conferma il Sindaco Caterina.
Ma sempre in tema di digitalizzazione si sta lavorando per ottimizzare: pratiche edilizie, concessioni cimiteriali, migliore connettività (fibra e linee veloci e sicure per gli enti), servizi migliori e sicurezza dei dati, nuovi centralini telefonici voip integrati per gli enti che consentono servizi migliori e riduzione dei costi. Mentre altri progetti in fase di elaborazione o prossima realizzazione sono: la formazione digitale in particolare sulla cybersicurezza per il personale, la realizzazione centralini telefonici voip per le scuole, il potenziamento del sistema di videosorveglianza: sicurezza sul territorio e sicurezza dei dati, la realizzazione di nuovi siti internet per migliore accessibilità ai servizi e trasparenza per i cittadini.
“La digitalizzazione sta contribuendo notevolmente a snellire e velocizzare molti servizi - conclude Caterina - per noi resta fermo che nessun cittadino debba trovarsi in difficoltà perché non avvezzo all’uso della tecnologia, per cui cardine del nostro processo di digitalizzazione resta l’accompagnamento e la formazione per un utilizzo consapevole e ottimale dei servizi”.