SOCIETA
Comunicato Stampa

“Prendi il controllo”: la campagna di IIDEA per promuovere la migliore esperienza di gioco in famiglia in vista delle feste natalizie

20/12/23

Cinque consigli per aiutare i genitori a gestire al meglio l’uso dei videogiochi da parte dei figli. Nel portale Tuttosuivideogiochi.it, tutte le informazioni utili per attivare i controlli parentali sui dispositivi per videogiocare. La campagna sbarca anche sui social con l’hashtag #prendilcontrollo e la collaborazione con l’influencer Valerio “Papathumper” Albanese.

fonte ufficio stampaIn vista delle prossime feste natalizie, IIDEA – l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia - lancia la campagna “Prendi il controllo”. L'obiettivo dell’iniziativa è di ricordare ai genitori l'esistenza di strumenti che permettono di gestire al meglio l’uso dei videogiochi in famiglia e fornire cinque consigli utili per assicurare un’esperienza di gioco sicura e consapevole per tutti.

La campagna ricorda ai genitori l’esistenza e l’importanza delle applicazioni di controllo parentale disponibili sulle piattaforme di gioco, e rinvia al portale per famiglie Tutto sui Videogiochi, che offre una serie di risorse utili in aggiunta a quelle fornite dai produttori dei dispositivi, come guide testuali e video tutorial per guidare i genitori passo dopo passo nell’attivazione dei controlli parentali. “Prendi il controllo” ha anche il compito di far conoscere il sistema di classificazione PEGI, per la scelta informata dei titoli adatti ai minori, e stimolare le conversazioni in famiglia sulla sicurezza online e i vari benefici apportati dal gioco. Per approfondire ulteriormente il funzionamento del meccanismo del controllo parentale nella navigazione in Internet, le famiglie possono informarsi anche sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia e su quello di Agcom.

Al fine di diffondere i messaggi della campagna e raggiungere un’ampia platea di pubblico, IIDEA ha inoltre deciso di attivare l’hashtag dedicato #prendilcontrollo e una collaborazione con l’influencer Valerio Albanese. Attraverso post e video originali dal profilo @papathumper – in cui racconta le sue avventure giornaliere in famiglia – supporterà l’associazione nella divulgazione dei contenuti e fornirà dei consigli ai genitori per utilizzare i videogiochi in maniera adeguata adottando delle semplici regole, evidenziando i momenti di svago e divertimento condiviso che questi possono regalare.

"L’industria dei videogiochi ha a cuore che i genitori utilizzino i videogiochi e si divertano con i propri figli durante il periodo festivo e non solo. Gli strumenti messi a disposizione dal settore possono aiutare le famiglie nel definire regole di base che assicurino la migliore esperienza di gioco e renderla sicura e positiva per tutti, al fine di trarre il massimo dei benefici dal giocare insieme. Per questo è importante continuare a supportare e responsabilizzare i genitori, e fornire loro gli strumenti necessari per fare le scelte giuste per il proprio nucleo familiare, e tutelare così i minori da qualsiasi rischio” ha dichiarato Thalita Malagò, Direttore Generale di IIDEA.

PRENDI IL CONTROLLO


1. Controlla la classificazione PEGI di un videogioco

PEGI, o Pan European Game Information, fornisce una classificazione per età e per contenuto che avvisa i genitori dell’eventuale presenza di linguaggio scurrile, violenza, contenuti che possono fare paura, riferimenti a droghe, sesso o discriminazione o della possibilità di fare acquisti nel gioco. PEGI ti aiuta a prendere decisioni informate quando acquisti videogiochi, indipendentemente dal fatto che vengano giocati su console, computer, smartphone o tablet. A casa o in viaggio, le informazioni sono accessibili tramite l'app PEGI o il sito web PEGI. L'app è disponibile in lingua italiana su Google Play e Apple Store.

Tutti i principali videogiochi e piattaforme hanno la classificazione PEGI come parte integrante dei loro sistemi di controllo parentale.

2. Utilizza i sistemi di controllo parentale e le app per smartphone. Imposta limiti adatti a te e a tuo figlio.

I sistemi di controllo parentale sono disponibili su tutte le console per videogiochi, tablet, smartphone e dispositivi portatili, nonché sui sistemi operativi PC e Mac, per assistere i genitori nella gestione dell'interazione online, del tempo di gioco, della spesa e dell'accesso ai videogiochi adatti all'età. Questi sono progettati per essere il più semplice possibile da usare.
Ti consigliamo di utilizzare questi strumenti non solo per controllare il gioco, ma anche come punto di partenza per le conversazioni con tuo figlio al fine di stabilire le regole che funzionano meglio per te e la tua famiglia.

3. Gioca insieme ai tuoi figli. Parla con loro dei loro videogiochi e discuti della sicurezza online e delle regole di base.

Videogiocatore non è solo divertente, ma è anche un'esperienza di apprendimento. Allora perché non unirti ai tuoi figli mentre giocano e parlare con loro del gioco e con chi stanno giocando, e cogliere l'occasione per spiegare perché alcuni giochi potrebbero non essere adatti a loro. È il modo migliore per interagire con loro.

La ricerca mostra che le famiglie che giocano insieme e/o si prendono il tempo per discutere dei videogiochi hanno il rapporto più equilibrato con i videogiochi, ne ottengono il massimo e hanno meno discussioni sul tempo di gioco.

4. Sfrutta le potenzialità positive dei videogiochi

I videogiochi apportano notevoli benefici. Migliorano le capacità: motorie, la capacità di risolvere i problemi e di lavorare in gruppo, la memoria, l’attenzione, la concentrazione, il multi-tasking e le abilità sociali.

La ricerca mostra inoltre che le ragazze che giocano ai videogiochi hanno tre volte più probabilità di iscriversi a corsi di studi STEM rispetto alle ragazze che non giocano.

5. Informati sempre e segui i consigli sul portale per famiglie Tuttosuivideogiochi.it

Tuttosuivideogiochi.it è un portale dedicato ai genitori, agli educatori e a tutti coloro che vogliono conoscere meglio il mondo dei videogiochi. Il sito mette a disposizione risorse per comprendere i videogiochi e per utilizzarli al meglio nelle loro potenzialità: guide, raccomandazioni e tutorial per scegliere i titoli più adatti, impostare i controlli parentali nelle principali piattaforme di gioco e consigli di esperti per un’esperienza di gioco sicura.

IIDEA (Italian Interactive & Digital Entertainment Association) è l'associazione di categoria dell'industria dei videogiochi in Italia. È la voce del settore su questioni di interesse comune per i suoi membri. Lavora per promuovere gli operatori italiani in Italia e all'estero e per facilitare l'accesso al mercato italiano per gli operatori stranieri. Realizza diverse iniziative per valorizzare il ruolo del settore nell’economia, nella società, nella cultura e nell’istruzione. A livello internazionale, IIDEA è membro di Video Games Europe, dell'EGDF (European Game Developers Federation) e del Management Board di PEGI S.A., l'organizzazione no-profit che gestisce il sistema paneuropeo per la classificazione dei videogiochi PEGI.
Per maggiori informazioni visita https://iideassociation.com

Tutto sui Videogiochi è un progetto realizzato da IIDEA in collaborazione con PEGI S.A., organizzazione indipendente senza scopo di lucro che gestisce il sistema paneuropeo di classificazione dei videogiochi PEGI (Pan European Game Information). Nasce nel solco delle raccomandazioni contenute nelle Linee guida allegate al Regolamento per la classificazione dei contenuti delle opere audiovisive per il web e dei videogiochi, prodotte dall’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM), con la delibera 74/CONS/19. Aderisce a Repubblica Digitale, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Per maggiori informazioni visita:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere