SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Prossimità delle cure e sanità digitale: ‘Ecco la Sanità del futuro’

26/03/21

25 marzo 2021 – Questo il messaggio emerso dal Tavolo di lavoro ‘IT, ammodernamento del SSN, Intelligenza Artificiale e impatto sull’organizzazione del lavoro in sanità’, all’interno della Winter School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE FINANZIATO”, di MOTORE SANITÀ, che vede per 2 giorni confrontarsi i massimi esperti della Sanità italiana.

25 marzo 2021 – Questo il messaggio emerso dal Tavolo di lavoro ‘IT, ammodernamento del SSN,

Intelligenza Artificiale e impatto sull’organizzazione del lavoro in sanità’, all’interno della Winter

School “CALL TO ACTION PER UN SSN INNOVATIVO E RESILIENTE... SE CORRETTAMENTE

FINANZIATO”, di MOTORE SANITÀ, che vede per 2 giorni confrontarsi i massimi esperti della

Sanità italiana.



“Credo ed è emerso in altri settori che l’Europa si sia trovata in difficoltà rispetto al resto del Mondo dal

punto di vista tecnologico con servizi. I fondi vanno pensati per superare questo gap. Recupero della

digitalizzazione in sanità, green e agrifood in modo da creare nuovi modelli di reddito devono essere

delle priorità. Noi come Aziende dobbiamo sfruttare questi investimenti per recuperare il gap

internazionale e proporre una crescita strutturale. Siamo partiti da qualche mese aprendo

localizzazioni in Italia per specializzare il nostro settore e per indirizzare i temi emersi dalla pandemia.

Dobbiamo riposizionare le Aziende nei settori strategici. Telemedicina e assistenza del territorio

dovranno essere dotati di tecnologia e credo che siano in partenza progetti significativi di supporto”,

ha spiegato Antonio Amati, Direttore Generale AlmavivA Divisione IT



“La sanità digitale ha dato una grande mano durante la pandemia. In Toscana abbiano centralizzato il

più possibile per dare a tutti le stesse opportunità. Abbiamo una forte attenzione al dato, per leggere

ciò che sta per accadere, in modo da poter agire tempestivamente quando si verificano dei casi positivi.

Leggere tutti i dati e raccoglierli in maniera adeguata, fa sì che si possa prendere le decisioni che poi

ricadono sulle Aziende.

Fondamentale è la telemedicina: in Toscana siamo stati i primi a usarla e dobbiamo continuare a

puntare anche se non è una novità, ma è una realtà che si è rilevata uno strumento fondamentale

dove abbiamo investito 30 milioni”, ha dichiarato Andrea Belardinelli, Direttore del Settore Sanità

Digitale e Innovazione della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale di Regione Toscana

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere