SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

“Quale medicina lascerà nel nostro futuro la pandemia COVID-19?”

17/03/21

16 marzo 2021 – Sensoristica, micro/macro infusori, patologie aritmiche, coronariche e deficit muscolare cardiaco, teragnostica, radioterapia, radiologia, Xenobots (robot fatti di cellule viventi che introdotti nell’apparato vascolare permetteranno di ripulire le arterie e veicolare farmaci), CAR, medicina di precisione, analisi di Big Data e intelligenza artificiale. Questi alcuni delle novità che saranno disponibili nel prossimo biennio e che saranno tra gli argomenti chiave della prossima Winter School di MOTORE SANITÀ.

16 marzo 2021 – Sensoristica, micro/macro infusori, patologie aritmiche, coronariche e

deficit muscolare cardiaco, teragnostica, radioterapia, radiologia, Xenobots (robot fatti di

cellule viventi che introdotti nell’apparato vascolare permetteranno di ripulire le arterie e

veicolare farmaci), CAR, medicina di precisione, analisi di Big Data e intelligenza artificiale.

Questi alcuni delle novità che saranno disponibili nel prossimo biennio e che saranno tra

gli argomenti chiave della prossima Winter School di MOTORE SANITÀ. Con l’obiettivo di

esaminare potenzialità e ricadute dell’innovazione breakthrough sul SSN e sulla salute dei

cittadini, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘TWENTY/TWENTY-ONE. L’INNOVAZIONE

DIROMPENTE NELL’ANNO 2021’ che si è svolto nell’arco di 2 giornate, realizzate grazie al

contributo incondizionato di SHIONOGI e IT-MeD.



“Tra le tanti dolorose lezioni impartite da COVID-19 c'è anche l'incremento significativo del rischio

di infezioni da opportunismo microbico all'interno delle aree di terapia intensiva dedicate. Le

motivazioni che guidano tale aumento di incidenza sono molteplici, il sovraffollamento nelle terapie

intensive, la necessità di impiegare infermieri senza un adeguato training, la necessità di misure

comportamentali finalizzate a proteggere gli operatori sanitari hanno giocoforza ridotto l'attenzione

sulla protezione dei pazienti, il ricorso a pressioni negative, normalmente non utilizzate in tale setting,

l'utilizzo di farmaci immunosoppressori, una minore attenzione ai principi dell'antimicrobial stewardship.

Tutto ciò ha generato più infezioni e maggiore circolazione di microrganismi resistenti, riproponendo

con forza la grande necessità di farmaci innovativi. Rispetto a questi ultimi il mondo scientifico e gli Enti

regolatori si trovano di fronte ad un dilemma di difficile soluzione: da un lato una necessità sempre più

stringente, dall'altro una relativa carenza di evidenze, correlata alla estrema difficoltà a condurre trial

clinici su casistiche di grandi dimensioni in grado di arruolare pazienti in condizioni di estrema criticità e

complessità. Appare quindi fortemente necessario aprire una nuova stagione di confronto tra clinici ed

Enti regolatori al fine di identificare nuovi strumenti di valutazione dell'innovazione in terapia antimicrobica

e di aumentare il livello di responsabilizzazione dei prescrittori”, ha detto Pierluigi Viale, Direttore unità

Operativa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università

degli Studi di Bologna



“Innovazione dirompente si coniuga attraverso processi differenti ma con una matrice comune: pensare e

progettare out of the box qualunque sia il settore di appartenenza. Che sia farmaco, o dispositivo medico,

o alta tecnologia o organizzazione, è dirompente ciò che muta completamente o trasforma la realtà attuale.

La pandemia lascia macerie ma anche insegnamenti e capacità sino a prima impensabili basti pensare alla

creazione di decine di vaccini in circa 12 mesi! La rincorsa della scienza ha aperto nuovi scenari impensabili

con nuove terapie e nuove possibilità diagnostiche. Il Webinar analizzerà le innovazioni breakthrough del

2021 e degli anni a seguire”, ha spiegato Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere