Quartu Sant’Elena, il caso della mensa scolastica diventa regionale: 626 School lancia il progetto "Mense Sicure"
Insetti nel piatto dei bambini: a Quartu Sant’Elena scoppia il caso della mensa scolastica. Le immagini circolate in rete e la denuncia del comitato mensa hanno sollevato una domanda cruciale che riguarda tutta la Sardegna (e non solo): le mense scolastiche sono davvero sicure?
Cagliari, 13 maggio 2025 - Corpi estranei nella lattuga, anomalie nelle confezioni di mozzarella e una risposta che ha fatto discutere: “Sono prodotti biologici”. Ma – come sottolinea Giancarlo D’Andrea, direttore di 626 School srl – "biologico non significa ignorare le regole igienico-sanitarie. I genitori vogliono cibo sicuro, controllato, tracciabile. E hanno ragione.”
Da questo presupposto nasce MENSE SICURE, un servizio ideato da 626 School per Comuni, scuole e aziende del settore della ristorazione scolastica, con l’obiettivo di prevenire criticità e tutelare la salute dei bambini.
COS’È “MENSE SICURE”
Il progetto prevede l’affiancamento diretto alle amministrazioni comunali tramite la figura del DEC – Direttore dell’Esecuzione del Contratto, solitamente un Tecnologo Alimentare esperto che vigila sul rispetto delle clausole contrattuali e sulla qualità del servizio offerto.
A questo si affianca il lavoro di un team multidisciplinare composto da:
• Biologi esperti in sicurezza alimentare
• Tecnici per audit e ispezioni nei centri di preparazione pasti
• Specialisti per controlli microbiologici, analisi delle temperature e valutazioni organolettiche
• Formatori per il personale che lavora a contatto con gli alimenti
OBIETTIVO: QUALITÀ E REPUTAZIONE
“Non interveniamo dopo che il problema è esploso. Il nostro lavoro è prevenire gli errori, giorno dopo giorno,” continua D’Andrea. Il sistema MENSE SICURE è già stato adottato da diversi Comuni con l’intervento della nostra Tecnologa Alimentare e si propone come nuovo standard di riferimento per la ristorazione collettiva in ambito scolastico.
Una garanzia non solo per la salute, ma anche per la reputazione di chi ha il compito di garantire un servizio tanto delicato: Comuni, scuole e aziende che gestiscono il servizio mensa. La fiducia delle famiglie si costruisce infatti su trasparenza, qualità, controlli continui e professionalità.
“Ogni pasto servito a un bambino è un atto di responsabilità pubblica. Non bastano le etichette: servono regole, formazione e verifiche costanti. La reputazione di una scuola o di un’amministrazione passa anche da qui.”
Mense Sicure: perché mangiare bene è importante, ma mangiare sicuro è un diritto.
Contatti per la stampa e informazioni sul progetto:
Giancarlo D’Andrea – Direttore di 626 School srl
segreteria@626school.it
www.corsidiformazioneinsardegna.com
Seguici su Facebook e Instagram: 626school
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere