VARIE
Comunicato Stampa

Raccolta indumenti usati, un sostegno per ambiente e società

28/11/11

La raccolta di indumenti usati e il successivo smaltimento aiuta i Comuni a rispettare la normativa europea, i cittadini a pagare meno tasse ma soprattutto restituisce dignità lavorativa ai meno fortunati

Montemurlo (Prato) - Il sistema della raccolta e smaltimento degli indumenti usati ha un impatto importante sulla società e sull’ambiente. Parola di Tesmapri S.p.A., dal 1980 tra le aziende leader del settore.
Il complesso apparato che ruota intorno ai famosi cassonetti gialli presenti in tutto il territorio nazionale è un prezioso supporto per i Comuni che devono rispettare la normativa europea: con questo sistema le Amministrazioni riescono ad attenersi alle direttive europee che impongono l’abbassamento del livello dei rifiuti in discarica. In sintesi, dovendo giustificare il proprio operato, i Comuni – veri e unici detentori del rifiuto – riescono a raggiungere i coefficienti imposti dalla direttiva europea.
Inoltre, permette ai cittadini di pagare meno tasse sui rifiuti: è la logica conseguenza del punto precedente, e si traduce nell’abbassamento del contributo collettivo pagato dal cittadino in termini di smaltimento dei rifiuti (TARSU, TIA). Con l’operato di aziende come Tesmapri S.p.A., viene avviata un’azione di totale recupero che evita l’accumulo dei rifiuti nelle discariche, con notevole riduzione dei costi a carico della comunità.
Infine, restituisce dignità lavorativa ai meno fortunati, l’aspetto più importante di tutta la filiera. Caritas, Enti Onlus e Cooperative Sociali tramite questo lavoro riescono a ottenere una liquidità da poter investire in attività caritatevoli, quali l’allestimento delle mense e gli aiuti ai più bisognosi. Ancora, ultima ma decisamente prima per la valenza sociale che ne consegue, la possibilità di offrire un’occupazione stabile a persone svantaggiate socialmente e/o fisicamente, che altrimenti avrebbero serie difficoltà a trovare altri sbocchi. Oltre a non pesare sulla comunità, queste persone - ex carcerati, portatori di handicap fisici e psichici - trovano una loro dimensione umana, una loro vita, un’autonomia, una dignità.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Il Giornale delle Buone Notizie
Responsabile account:
Cristina Colombera (Direttore Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere