Reale producibilita’ impianti fotovoltaici: dati comparativi a consuntivo su un campione di 30 impianti
La producibilità reale (ovvero a consuntivo) di un impianto fotovoltaico in Conto Energia è elemento essenziale nella valutazione di opportunità di investimento nel fotovoltaico.
La producibilità reale (ovvero a consuntivo) di un impianto fotovoltaico in Conto Energia è elemento essenziale nella valutazione di opportunità di investimento nel fotovoltaico. Molte sono le promesse di producibilità sulla carta di venditori improvvisati, poche sono invece le aziende che hanno una storia di impianti eseguiti negli anni passati, di cui hanno monitorato le prestazioni nel tempo, e possono presentare significativi dati a consuntivo.
VP SOLAR, azienda che opera nel fotovoltaico in Italia da 10 anni, ha redatto una relazione di producibilità degli impianti fotovoltaici grid-connected in Conto Energia in funzione da tempo.
Sono state valutate le prestazioni di un campione di 30 impianti fotovoltaici grid-connected Conto Energia in funzione da tempo, con queste risultanze:
Campione: 30 impianti fotovolotaici grid-connected Conto Energia, mediamente in esercizio da oltre 15 mesi (tutti gli impianti hanno ottenuto l’incentivo); immagini di questi impianti sono reperibili nella sezione photogallery del sito www.vpsolar.com
Potenza complessiva: 258 kWp
Potenza minima: 2,10 kWp
Potenza massima: 48,96 kWp
Potenza media: 8,60 kWp
Ubicazione impianti: province di Vicenza, Ferrara, Venezia, Treviso, Verona, Trento, Reggio Emilia, Belluno, Padova
Marche di moduli: molteplici, selezionate tra le migliori
Marche degli inverter: molteplici, selezionate tra le migliori
Tipologia impianti: integrati, parzialmente e non integrati architettonicamente; sia a terra che su copertura; applicazioni sia civili che industriali; sia con scambio sul posto che per cessione dell’energia
Orientamento: dai 45° Est ai 30° Ovest
Inclinazione: dai 15° ai 30°
PRODUCIBILITA’ A CONSUNTIVO: superiore mediamente del + 19,28% rispetto alla producibilità stimata mediante software specializzato di simulazione (PVSOL).
Sovrapproduzione minima rilevata: + 9,21%
Sovrapproduzione massima rilevata: + 29,46%
Questi dati sono molto significativi, e dipendono da: condizioni meteorologiche favorevoli degli ultimi 2 anni; elevata qualità dei componenti selezionati sulla base dell’esperienza diretta di VP Solar, e dei partner tedeschi, giapponesi, americani; massima attenzione ai particolari in fase di configurazione, progettazione ed esecuzione degli impianti (ad esempio: strategie per ridurre al minimo la perdita da ombreggiamento, cablaggi efficaci e tutti quegli accorgimenti tecnici utili all’ottimizzazione della produzione di energia nel tempo).
Questi dati, già parzialmente anticipati durante il Convegno AICARR 2007, confortano un eventuale investitore nel fotovoltaico, ma dimostrano quanto importante sia selezionare aziende che dimostrino nei fatti i risultati raggiunti.