AZIENDALI
Comunicato Stampa

Risk-Governance, Politecnico di Milano, pubblica il report sulla Corporate Governance nelle società italiane Green

21/05/13

Utilizzando il Corporate Governance Index (CGI) sviluppato internamente, RiskGovernance ha analizzato la qualità della Corporate Governance delle imprese quotate italiane operanti nell’industria Green e pubblicato il report con i risultati dell’analisi

Milano

Il fenomeno Green è ormai una realtà radicata e diffusa all’interno delle società mondiali e dei sistemi economici moderni e nell’ultimo decennio si è assistito a un aumento della considerazione e dell’importanza ricoperta da questo tema. Per l’Italia, più ancora che per altri paesi, la Green Economy sta rappresentando un’occasione irripetibile per ripensare interi comparti dell’industria manifatturiera: essa non interessa soltanto i nuovi settori - legati alle fonti rinnovabili, al risparmio energetico e al trasporto a basso impatto - ma soprattutto migliaia di piccole e medie imprese che hanno colto l’opportunità offerta da questa nuova prospettiva di sviluppo.
Gli investimenti Green sui mercati dei capitali continuano a crescere e gli strumenti finanziari di tipologia Green sono sempre più diffusi. La Corporate Governance rappresenta per gli operatori professionali, non solo quelli “socialmete responsabili”, uno dei criteri di selezione degli investimenti; è perciò importante analizzare la governance di queste società per valutare le loro possibilità di attrarre capitali sui mercati regolamentati.
È con questa consapevolezza che RiskGovernance ha voluto produrre un’analisi approfondita sulla qualità della Corporate Governance delle imprese green italiane quotate, confrontando le prestazioni ottenute da queste società con quelle di altre tipologie di aziende quotate. Attraverso un indice di Corporate Governance internamente sviluppato, il CGI, è stata analizzata la corporate governance delle società green italiane quotate nel triennio 2009-2011.
L’indice di governance utilizzato per l’analisi comprende 46 variabili, raggruppabili in 4 macro-aree:

- Board che analizza la configurazione organizzativa del board e l’osservanza di buone pratiche gestionali;

- Diritti degli Azionisti che analizza il livello di tutelabilità degli azionisti sia a livello statutario sia in termini di funzionamento dell’assemblea; all’interno di questa macro-area vengono valutate anche le pratiche di risk management delle società in quanto una corretta gestione del rischio porta a una più sana e prudente gestione e quindi in ultima istanza anche alla tutela degli azionisti;

- Disclosure che analizza l’informativa societaria;

- Compensation, che analizza l’allineamento tra gli interessi degli amministratori e gli interessi degli azionisti attraverso il sistema delle remunerazioni

L’analisi dei dati aggregati, che evidenzia come le società green siano abbastanza virtuose in tema di corporate governance, superando a volte le aspettative, viene riportata nel report liberamente disponibile per il download da parte degi utenti registrati (la registrazione è gratuita) sul sito dell’area di ricerca RiskGovernance del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, sezione downloads: http://www.risk-governance.eu



Per maggiori informazioni, si prega di contattare:
RiskGovernance
DIG, Politecnico di Milano
Via Lambruschini 4B
20156 Milano
Tel 02 2399 2778
Fax 02 2399 4083
Email: riskgovernance@polimi.it




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Finance Channel
Responsabile account:
Paolo Rossi (Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere