Risparmiare sui costi per il riscaldamento grazie alle pompe di calore a gas
Nel campo del riscaldamento le pompe di calore a gas rappresentano un’innovazione che oltre ad avere un basso impatto sull’ambiente, permette di risparmiare sulla bolletta del riscaldamento.
Le pompe di calore ad assorbimento alimentate a gas ed energie rinnovabili, anche chiamate GAHP (dall’inglese Gas Absorption Heat Pumps), rappresentano un metodo economico e poco inquinante per il riscaldamento e la climatizzazione degli ambienti.
Riscaldando con una pompa GAHP, oltre a inquinare meno in quanto alimentate fino al 40% da energia rinnovabile (aria, terreno, acqua) è possibile risparmiare ogni anno fino al 40% sui costi per il riscaldamento. Queste pompe di calore raggiungono infatti un’efficienza termica molto elevata permettendo quindi di risparmiare sui consumi e di ridurre notevolmente il tempo di ammortamento del maggior investimento sostenuto per l’impianto, che si colloca così tra 2 e 4 anni. Sono inoltre detraibili al 55% (Finanziaria) e usufruiscono di molte agevolazioni nazionali, regionali e provinciali.
Robur, azienda italiana produttrice di sistemi di riscaldamento ad alta efficienza e a basso impatto ambientale, offre diversi tipi di pompe di calore ad assorbimento per il riscaldamento invernale e, su richiesta, anche per il condizionamento estivo: pompe di calore aerotermiche, pompe di calore geotermiche o pompe di calore ad energia idrotermica.
Le pompe di calore ad assorbimento a gas consentono un risparmio maggiore rispetto alle pompe di calore elettriche, nel dettaglio:
- Le pompe di calore GAHP nel modello reversibile consentono di riscaldare e condizionare con un unico sistema a gas, richiedendo solo 1/10 dell’impegno elettrico richiesto da una pompa elettrica.
- Le pompe di calore GAHP mantengono costante il comfort ambientale e alta l’efficienza termica anche in caso di temperature estremamente basse, assicurando così un notevole risparmio sui costi per il riscaldamento.
-
- Le pompe di calore nella versione aerotermica raggiungono un’efficienza termica superiore al 165% mentre quelle nella versione geotermica arrivano fino al 170%.
- Installando una pompa di calore geotermica l’abbattimento dei costi di investimento sulle sonde geotermiche può essere superiore al 60% rispetto alle pompe di calore elettriche.
Oltre a questo, le pompe di calore ad assorbimento a gas sono un ottimo investimento perché permettono di far guadagnare classi energetiche all’immobile, aumentando di conseguenza il suo valore finale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere