"Rocco" Coreografia e direzione Emio Greco | Pieter C. Sholten
2 aprile 2017, Teatro delle Muse- Ancona
MARCHE TEATRO.
Teatro delle Muse ANCONA.
Domenica 2 Aprile 2017, ore 17,30:
ROCCO
Coreografia e direzione Emio Greco | Pieter C. Sholten
Musica Pieter C. Sholten .
Costumi Clifford Portier .
Luci Paul Beumer, Pieter C. Scholten
Produzione Ballet National de Marseille .
Collaborazione ICKamsterdam
Durata 1h10 .
Per 4 danzatori.
In ROCCO i danzatori diventano pugili e i pugili diventano danzatori. In un ring gli avversari si sfidano sferrando colpi con un veloce gioco di gambe e tattiche virtuose. La tensione aumenta dopo diversi round di pesanti corpo a corpo fino al punto in cui l’altro si infuria e colpisce. In ROCCO i danzatori rappresentano la fratellanza in tutti i sensi: il buono e il cattivo, il diavolo e l’angelo, sono Caino e Abele, Romolo e Remo. Nel combattimento ravvicinato i rapporti si incrinano e i danzatori mettono alla prova i loro limiti fisici e psicologici, come in un “dark ride” coreografico.
ROCCO è ispirato al film di Luchino Visconti “Rocco e i suoi fratelli”, nel palcoscenico si avverte la stessa tensione del film. Nella pellicola di Visconti si trattano i temi della fratellanza, della lotta per una vita migliore e della ricerca di identità da parte di coloro che hanno dovuto staccarsi dalle proprie origini per necessità.
Inoltre, i coreografi Emio Greco e Pieter C. Scholten si sono ispirati alla somiglianza tra la danza e la boxe. La preparazione mentale e il virtuosismo del corpo del pugile e del danzatore hanno molto in comune: la padronanza estrema del corpo e di una disciplina ferrea sono indispensabili in entrambi i casi. Molto spesso, infatti, Mohamed Ali è stato paragonato ad un danzatore, per l’agilità, la grazia e la velocità mostrate sul ring. In Rocco si mette in evidenza questa relazione, creando tra le due discipline un forte legame sia gestuale sia drammaturgico.
---
Programma di Marzo e Aprile:
Dal 16 al 18 Marzo 2017:
DUE PARTITE.
(In sostituzione dello spettacolo LA MACCHINA DELLA FELICITA' previsto dal 27 al 30 Aprile).
La Stagione 2016/17 termina al Teatro Sperimentale con
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
Dal 5 al 9 Aprile 2017.
Info:
Tel. 071.52525
biglietteria@teatrodellemuse.org
www.marcheteatro.it