TURISMO
Comunicato Stampa

Sboccia la primavera a Merano: eventi, iniziative e molto altro ancora

23/02/18

La città altoatesina è pronta a celebrare il risveglio della natura con la Primavera Meranese, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di natura, cultura e tradizioni.

A Merano non si smette mai di sorprendersi. Anche in primavera. Oltre alle sue rinomate passeggiate, i giardini, i parchi e le terrazze affacciate sull’acqua cristallina del Passirio, la città vanta anche un clima particolarmente gradevole, protetta com’è da imponenti cime montuose oltre i 3.000 metri.

Il clima temperato permette alle piante mediterranee e tropicali e alla vegetazione di crescere facilmente e in primavera la città si trasforma in un tripudio di colori e profumi sprigionati da fiori e piante. Per celebrare questa meravigliosa stagione, in un’ottica di sensibilità ecologica e ambientale, dal 20 marzo fino al 3 giugno 2018 a Merano e dintorni scocca l’ora della Primavera Meranese, un periodo in cui la città altoatesina “rifiorisce” e dà il meglio di sé, scrollandosi di dosso i torpori invernali. Una suggestiva metafora che segna l’inizio dell’importante manifestazione che l’Azienda di Soggiorno di Merano organizza per il quarto anno consecutivo, coinvolgendo anche i paesi di Scena, Tirolo e Naturno.

I riflettori della Primavera Meranese sono puntati sullo straordinario patrimonio di cui Madre Natura ha dotato questo territorio: scopo dell’evento è proprio quello di mettere in scena iniziative e attività in grado di donare benessere a corpo e mente, ma anche regalare opportunità e aprire nuovi spazi dove godere della natura e delle sue proprietà rigeneranti.

La Primavera Meranese 2018 si apre con una bella novità: il Merano Flower Festival, in programma dal 27 al 29 aprile, che sarà uno dei momenti clou della manifestazione. Il nuovo Festival propone installazioni fiorite e imponenti figure vegetali, un mercato dei fiori e prodotti per il giardinaggio, un ricco programma per bambini e diversi laboratori tenuti da esperti in materia. I portici della città saranno caratterizzati dall’installazione “Nell’aria la primavera”, che utilizza 20.000 elementi riciclabili ispirati al tema floreale. Le località che partecipano al progetto saranno collegate con e-bike tour, con la possibilità di poter acquistare prodotti locali lungo il tragitto. Il Merano Flower Festival mira a diventare un punto di incontro per la gente del luogo e un appuntamento fisso annuale per gli ospiti, arricchendo il centro di Merano con un’offerta autentica, di qualità, originale e ricca di tradizione.

Un altro appuntamento di forte richiamo è il Mercato Meranese (MM), che debutta il 24 marzo e si protrarrà fino al mese di ottobre, portando avanti la vivace tradizione commerciale di Merano. Il Mercato, che asseconda i principi della sostenibilità e della regionalità, unendo tradizione agricola, artigianato e convivialità, avrà luogo nel salotto buono della città, lungo la parte superiore di corso Libertà, vicino a piazza della Rena, il sabato mattina. Si potranno comprare prodotti agroalimentari

e artigianali coltivati o realizzati esclusivamente in Alto Adige, provenienti dai masi della regione. Gli stand, di alto livello, sono stati ideati dal designer di fama internazionale Martino Gamper, di origine meranese.
Appuntamento dunque a Merano dal 20 marzo, per vivere da vicino la Primavera Meranese e tutti gli appuntamenti e le iniziative messe in campo per celebrare il risveglio della natura.



Per ulteriori informazioni www.merano.eu

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Press Way Srl
Responsabile account:
Nadia Scioni (Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere