Sclerosi multipla: con fingolimod riduzione fino al 71% del tasso di ricadute
5° Joint Triennial Congress of ECTRIMS and ACTRIMS
Novartis presenterà 13 abstract su fingolimod al 5° Joint Triennial Congress of ECTRIMS and ACTRIMS che si terrà ad Amsterdam dal 19 al 22 ottobre.
I dati di fingolimod che verranno presentati all'ECTRIMS / ACTRIMS evidenziano l’ampio programma di studi clinici Novartis per i modulatori del recettore della sfingosina
1-fosfato (S1PR).
Fingolimod agisce nella sclerosi multipla attraverso un’azione sul sistema immunitario e nuovi dati preclinici che saranno presentati all’ECTRIMS / ACTRIMS supportano anche un’azione diretta sul sistema nervoso centrale (SNC) 1,2 anche se il significato clinico di ciò è ancora da valutare.
Ulteriori dati clinici descrivono l'efficacia in sottogruppi di pazienti ad alta attività di malattia negli studi registrativi di fase III.
"Fingolimod ha già dimostrato un'efficacia significativa in ampi studi clinici e questi importanti dati presentati all’ECTRIMS / ACTRIMS rinforzano l’efficacia del farmaco in vari sottogruppi di pazienti che hanno bisogno di un nuovo trattamento" ha dichiarato David Epstein, Head of the Pharmaceuticals Division, Novartis Pharma AG. "Questi risultati contribuiranno ulteriormente a consolidare il ruolo di fingolimod nel trattamento della sclerosi multipla nella sua indicazione approvata".
I risultati evidenziati includono:
Fingolimod 0,5 mg ha ridotto significativamente il tasso annualizzato di ricadute fino al 71% (dal 61% al 71%) sia rispetto a interferone beta-1a per via intramuscolare che rispetto al placebo in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente ad alta attività di malattia nonostante il trattamento con precedenti terapie disease-modifying. Si è osservata una riduzione del tasso annualizzato di ricadute nel sottogruppo dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente grave a rapida evoluzione, tuttavia la significatività statistica rispetto ad interferone beta-1a IM non è stata raggiunta a causa della scarsa numerosità dei pazienti in questo sottogruppo. (Abstract P473)
• Nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente ad alta attività di malattia nonostante il precedente trattamento disease-modifying, la riduzione relativa del tasso annualizzato di ricadute variava dal 61% rispetto ad interferone beta-1a IM nello studio TRANSFORMS al 62%-71% rispetto al placebo nello studio FREEDOMS.
• Nell'Unione Europea, fingolimod 0,5 mg è approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente nei pazienti ad alta attività di malattia nonostante il trattamento con interferone beta e nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente grave a rapida evoluzione.
Fingolimod 0,5 mg ha ridotto il tasso di atrofia cerebrale o perdita di volume cerebrale, rispetto ad interferone beta-1a per via intramuscolare nell’arco dei 12 mesi dello studio, indipendentemente dalla attività di malattia al basale come mostrato in una analisi dello studio registrativo di fase III TRANSFORMS 3. (Abstract P907)
L’estensione a cinque anni dello studio di fase II ha mostrato che i pazienti con sclerosi multipla recidivante trattati con fingolimod hanno mantenuto una bassa attività di malattia con un profilo di tollerabilità sovrapponibile a quello osservato in altri studi clinici con fingolimod. Degli originari 281 pazienti all'inizio dello studio di Fase II, circa il 50% (140 pazienti) ha completato i cinque anni di trattamento 4. (Abstract P978)
Oltre alle presentazioni dei risultati presso il RAI Exhibition - Conference Centre si terrà il Simposio, "Fingolimod: pioneering innovation in MS treatment”che si terrà venerdì 21 ottobre dalle 12:45 alle 13:45. Ci saranno anche tre sessioni interattive "MS Innovation Exchanges", di cui due il 20 ottobre e una il 21 ottobre. Inoltre, la conferenza stampa si terrà venerdì 21 ottobre, dalle 15:30 alle 17:00.