Sclerosi multipla: medici e pazienti insieme a Rho per dare voce al futuro
Gli specialisti dei Centri sclerosi multipla dell'ASL Milano 1 incontrano i pazienti a Rho venerdì 13 dicembre alle 16.00 per fare il punto su patologia e servizi del territorio.
La sclerosi multipla è una patologia dal decorso imprevedibile, che colpisce soprattutto persone di età medio-giovane, per la maggior parte donne, modificando prospettive e qualità di vita: in Lombardia sono oltre 10.000 i pazienti, che possono contare su una rete di Centri specializzati, dove équipe multidisciplinari altamente qualificate offrono una “presa in carico” globale nell’intero percorso diagnostico-terapeutico oltre a informazioni, servizi e assistenza a 360°.
Nell’ambito della campagna nazionale "Noi Centriamo", l'ASL Milano 1, cui afferiscono il Centro dell'Azienda Ospedaliera Guido Salvini di Garbagnate Milanese e il Centro dell'Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano, promuove un incontro rivolto ai pazienti che si svolgerà venerdì 13 dicembre a Rho, a partire dalle ore 16.00, nella Sala Verde del Collegio Oblati Missionari, in Corso Europa 228, con l’obiettivo di sostenere e offrire supporto alle persone con sclerosi multipla, fornendo loro informazioni utili sulla patologia. Al termine dell'incontro, ci sarà spazio per un momento di intrattenimento con il tenore e paziente Marco Voleri, testimonial della campagna, che porterà il suo messaggio di ottimismo e speranza, di persona che nonostante la malattia non si arrende e continua a perseguire i suoi obiettivi e coltivare la passione per la musica e il canto.
«Abbiamo voluto promuovere questa iniziativa – dichiara Giorgio Scivoletto, Direttore Generale della ASL Milano 1 – per condividere con i pazienti, i loro familiari e gli operatori un’occasione di confronto utile a comprendere ulteriormente le difficoltà e le sfide a cui espone questa patologia e le opportunità presenti sul territorio per convivere dignitosamente con essa».
La buona notizia per i pazienti è che oggi, grazie al supporto dei Centri, ma anche grazie ai progressi della diagnostica e dei percorsi assistenziali e alle prospettive della ricerca, la persona con sclerosi multipla può “pensare positivo”.
L'incontro vedrà la partecipazione degli specialisti dei Centri sclerosi multipla dell'A.O. Salvini di Garbagnate e dell'Ospedale Civile di Legnano, che faranno il punto sulla patologia e presenteranno l'organizzazione dei Centri e i servizi offerti ai pazienti sul territorio.
«La sclerosi multipla è una patologia molto complessa e va affrontata con tutte le competenze specialistiche necessarie», spiega Daniela Malnis, Direttore Dipartimento Governance della ASL Milano 1. «Nei Centri sclerosi multipla di Garbagnate e Legnano i pazienti sono protagonisti del percorso diagnostico-terapeutico, grazie all’organizzazione, alla competenza e all’impegno di specialisti e personale infermieristico altamente qualificato».
La sclerosi multipla è una patologia cronica, progressiva e invalidante, che compromette la qualità di vita del paziente ed ha un forte impatto psicologico e sociale. Nel mondo, si contano oltre 3 milioni di persone con sclerosi multipla, circa 68.000 solo in Italia.
"Noi Centriamo" è una campagna nazionale, realizzata con il contributo di Novartis, mirata a favorire la relazione del paziente con sclerosi multipla con il proprio Centro di riferimento. Oltre al confronto con gli specialisti, gli incontri, organizzati dai Centri, prevedono anche un momento di intrattenimento, che vuole contribuire a favorire la diffusione di un approccio alla patologia improntato a una maggiore speranza verso il futuro.