Scuola e Impresa insieme per un futuro ecosostenibile
Una full immersion in fattoria, per gli allievi dell’I.S.I.S. “R. Livatino” di Napoli che, nell’ambito del percorso formativo “A scuola di ecosostenibilità”, si confronteranno con la realtà imprenditoriale forlivese delle Fattorie Faggioli. Un’azienda che ha fatto dell'identità territoriale e dell'ecocompatibilità energetica un modello di assoluto equilibrio ambientale, puntando sulle tematiche che riguardano l’ambiente.
Una full immersion in fattoria, per gli allievi dell’I.S.I.S. “R. Livatino” di Napoli che, nell’ambito del percorso formativo “A scuola di ecosostenibilità”, si confronteranno con la realtà imprenditoriale forlivese delle Fattorie Faggioli. Un’azienda che ha fatto dell'identità territoriale e dell'ecocompatibilità energetica un modello di assoluto equilibrio ambientale, puntando sulle tematiche che riguardano l’ambiente.
In particolare l’impegno di questi allievi, accompagnati dal prof. Oreste Vodini e dalla tutor Carmen Di Francia, sarà quello di un focus sul turismo ecocompatibile e su alcuni possibili strategie da perseguire per raggiungere un utilizzo sostenibile secondo le esigenze degli ospiti/consumatori. Il percorso formativo del gruppo è organizzato da Assoform Rimini che intende così proporre una concreta esperienza formativa attraverso un più stretto rapporto tra il mondo della Scuola e quello Imprenditoriale.
“Gli argomenti del programma che proponiamo – sottolinea Gian Luigi Bonini di Assoform Rimini - sono inerenti ai contenuti di un’economia che conduce alla sostenibilità ambientale e sociale, filo conduttore che attraversa i Territori, come i prodotti agroalimentari a "km zero“ ed è strettamente legata al concetto di alta qualità. E’ l’economia del futuro, un mondo in continua evoluzione ed ogni attività economica dovrà integrare elementi, strategie, accorgimenti, soluzioni di eco-compatibilità e sostenibilità. Un’economia che valorizza e tutela tutto ciò che è presente su un Territorio, le conoscenze tradizionali e il loro uso innovativo per creare un nuovo modello di progresso.”
“In una parola: Green Economy, – conclude Fausto Faggioli – che non è una delle scelte possibili, ma è l'unico modello praticabile per lo sviluppo dei prossimi venti anni. Puntare sulla Green Economy è un imperativo condiviso a tutti i livelli, è un dato di fatto non un argomento su cui scontrarsi, è una priorità di tutti. E il Turismo, in quest’ambito, è una delle attività economiche che possiedono il maggiore potenziale per generare sviluppo, offrendo così possibilità di occupazione ai giovani. Lo sviluppo delle destinazioni turistiche è infatti strettamente collegato al loro contesto ambientale, alle caratteristiche culturali, alla sicurezza e al benessere dei cittadini e tali prerogative fanno del turismo la forza motrice per la tutela e lo sviluppo delle destinazioni.”