Scuola e vista: L'importanza di preservare il benessere visivo de bambini
Oggi in Italia la miopia colpisce circa un milione e mezzo tra bambini e adolescenti, con un tasso annuale di crescita più rapido tra gli 8 e i 13 anni. Spesso i sintomi sfuggono, ma la prevenzione è importante. Un aiuto arriva dalle ultime novità nell’ambito della scienza applicata alla visione di Hoya che attraverso studi clinici confermano l’efficacia delle lenti con tecnologia D.I.M.S. MiYOSMART, specifica per la correzione della miopia nei più giovani.
Patrimonio genetico e ambiente circostante sono i due fattori da tenere in considerazione quando si parla di salute degli occhi. Con il ritorno a scuola e alla consueta routine diventa ancora più importante prestare attenzione a uno stile di vita sano, a partire dal benessere visivo dei più giovani che possono manifestare i primi segnali di miopia proprio in classe.
I problemi legati alla vista possono infatti insinuarsi in modo silenzioso, sfuggendo spesso all'attenzione dei genitori e dei bambini stessi. Quando, ad esempio, un bambino si sforza a leggere il testo scritto su lavagne e schermi o si lamenta di mal di testa e fatica durante lo studio, potrebbe soffrire di un disturbo visivo.
Ma anche lo stile di vita conta. Se la fascia dagli 8 ai 13 anni, è quella il cui tasso annuale di crescita è più rapido, la ragione principale è da riscontrare nell’utilizzo sempre più significativo di tablet e smartphone. I ragazzi, oggi, trascorrono infatti molto del loro tempo di fronte a dispositivi digitali diminuendo così le ore all’aria aperta che, secondo gli studi degli ultimi anni, possono concorrere a ridurre l’insorgenza della miopia1-2.
STUDI CLINICI E LENTI DA VISTA SPECIFICHE
La ricerca scientifica evidenzia la corresponsabilità, accanto alla predisposizione genetica, dei nuovi stili di vita, in primo luogo l’uso intensivo della tecnologia sin dai primi anni di vita. L'efficacia delle lenti con tecnologia DIMS ((Defocus Incorporated Multiple Segments), specifiche per la correzione della miopia e la riduzione della sua progressione nei giovani miopi, è dimostrata da uno studio clinico di due anni. I risultati di questo studio, giunto al sesto anno di follow-up confermano che l'efficacia viene sostenuta nel tempo. Numerosi studi clinici aggiuntivi sulle lenti DIMS sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche. Questa tecnologia è stata inoltre oggetto del primo studio al mondo su popolazione europea, effettuato in Italia, che ne ha confermato nuovamente l'efficacia nella gestione della miopia3.
Grazie a questa soluzione innovativa Hoya, nome di riferimento a livello mondiale nel campo delle lenti da vista, ha dato un contributo importante all’approccio alla miopia, permettendo di rallentarne il peggioramento nei soggetti più giovani. Questa tipologia di lenti, MiYOSMART con tecnologia DIMS, basata sul defocus periferico, dal 2020 soddisfano in Italia oltre 45.000 giovani miopi con ottimi risultati: la progressione della miopia rallenta in media del 60%. Uno studio di follow-up a 6 anni ne ha confermato l’efficacia nel tempo: la progressione della miopia viene rallentata in media del 60%, con un tasso annuo medio inferiore alle 0,15 diottrie, cioè meno di 1 diottria in sei anni4.