VARIE
Comunicato Stampa

Si conclude martedì il Progetto Air Liquide 'IO VIVO D’ARIA'

01/06/11

Martedì 7 giugno, all’Istituto Comprensivo Statale di Sannazzaro de' Burgondi (Pavia), la premiazione delle classi partecipanti all'edizione 2010-2011 del progetto.

Si concluderà martedì 7 giugno, con la premiazione delle classi partecipanti, l’edizione 2010-2011 del progetto “Io Vivo d’Aria”, ideato da Air Liquide Italia - azienda leader nella produzione di gas industriali e medicali - e rivolto agli alunni delle scuole primarie.
Dopo il successo riscontrato nelle edizioni precedenti (per due anni consecutivi il progetto si è tenuto in Sicilia, poi a Castelnuovo del Garda e, nel 2009, a Limito di Pioltello), “Io Vivo d’Aria” ha visto quest’anno la partecipazione di circa 100 alunni provenienti dalle Scuole Primarie di Sannazzaro de Burgondi (classi VA, VB e VC), Ferrera Erbognone (classi IV e V) e Mezzana Bigli (classi III, IV e V).

Io Vivo d’Aria è una proposta didattica rivolta agli alunni delle scuole primarie situate in aree limitrofe a quelle nelle quali sono presenti gli stabilimenti di Air Liquide, e volta a far conoscere agli allievi - e più in generale al tessuto sociale del territorio - i gas dell’aria e la loro utilità, a creare un ponte tra i giovani partecipanti e il mondo delle imprese, e a diffondere una corretta comprensione delle tematiche ambientali e scientifiche attraverso il supporto alla normale attività didattica, avvicinando la popolazione all’attività del Gruppo.

Le insegnanti delle classi coinvolte hanno dunque affiancato alla normale attività didattica lezioni, giochi ed esperimenti volti ad esplorare il magnifico mondo dei gas che compongono l’aria, guidati dal materiale di supporto fornito loro: un libretto “Io Vivo d’Aria”, alcune schede per esperimenti, alcuni manifesti da esporre in classe, e un CD Rom per navigare, anche giocando, attraverso le meraviglie naturali e scientifiche rappresentate dai gas dell’aria, in particolare Ossigeno, Azoto ed Argon… Gli alunni hanno inoltre potuto toccare con mano le tematiche affrontate, attraverso visite guidate nella vicina centrale di Ferrera Erbognone, e ospitando nelle loro aule il personale dell’azienda, felice di spiegare ai piccoli allievi l’attività svolta in centrale.

A conclusione del progetto, gli allievi hanno realizzato degli elaborati a tema, decidendo poi di riunirli al fine di comporre un unico coloratissimo pannello sull’uso dei gas nella vita quotidiana. La commissione che ha esaminato i lavori realizzati dai piccoli partecipanti ha ritenuto di premiare a pari merito, alla presenza di rappresentanti delle amministrazioni comunali locali, tutte le classi coinvolte nel progetto, donando come premio ai plessi scolastici alcuni computer e, ad ogni alunno, due giochi in scatola ideati dai bambini che hanno aderito ad una delle edizioni precedenti del progetto, giochi poi realizzati materialmente da Air Liquide.

«Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto; - hanno dichiarato le insegnanti coinvolte nel progetto – ci ha dato la possibilità di ampliare ed approfondire le conoscenze degli scolari relative a tematiche scientifiche e ambientali legate agli argomenti di studio. La risposta degli alunni è stata molto positiva sia durante la visita allo stabilimento sia durante le lezioni in classe. È piaciuto tantissimo l’esperimento effettuato dai tecnici. L’arricchimento culturale della stimolante esperienza resterà sicuramente una tappa importante nel loro cammino formativo.».

«Il progetto “Io vivo d’aria” dimostra la profonda attenzione che Air Liquide rivolge alle tematiche ambientali e l’importanza attribuita all’instaurazione di un rapporto di fiducia e conoscenza reciproca con la popolazione che ospita le sue attività; - ha dichiarato l’Ing. Gianluca Cremonesi, Direttore della Business Line Large Industries di Air Liquide Italia - Ogni giorno il Gruppo si impegna perché la sua attività si svolga a livelli sempre più elevati di compatibilità con il territorio in cui opera, in linea con il suo impegno nello sviluppo sostenibile».
----------
Le classi partecipanti
L’edizione 2011-2011 del Progetto “Io Vivo d’Aria” ha visto la partecipazione di circa 100 alunni provenienti dalle Scuole Primarie di Sannazzaro de’ Burgondi (classi VA, VB e VC), Ferrera Erbognone (classi IV e V) e Mezzana Bigli (classi III, IV e V).
Di seguito i nomi delle insegnanti delle classi che hanno aderito al progetto: Luisa Calvi; Maria Bruna Cattaneo; Rosella Collarini; Silvia Danesini; Anna Maria Fra; Paola Gualla; Angela Mariani; Anna Maria Pagano; Giovanna Portalupi; Maria Raso.

Il giudizio della Commissione
“Il coloratissimo pannello realizzato dalle classi coinvolte nel progetto Io Vivo d’Aria esprime la viva partecipazione di tutti gli alunni alla realizzazione di un elaborato che risulta particolarmente gradevole e fantasioso a livello grafico, e al contempo completo a livello di contenuti e perfettamente aderente alle tematiche in oggetto.
I singoli elaborati ben rappresentano, infatti, uno spaccato delle molteplici applicazioni dei gas nella vita quotidiana; emerge dunque una profonda comprensione delle tematiche esaminate e la capacità di sintetizzarle attraverso le immagini.
La decisione di comporre poi i lavori in un unico pannello, delinea inoltre una visione d’insieme e uno spirito di collaborazione tra i partecipanti al concorso.
Per tale motivo, la giuria ha deciso di premiare a pari merito i gruppi di lavoro, riconoscendone in modo equanime l’impegno, la fantasia e l’attinenza alle tematiche proposte.”

Il Progetto Scuola di Air Liquide Italia
Ha coinvolto, nelle sue diverse edizioni, un totale di circa 1300 allievi.
Il progetto si propone di supportare la normale programmazione didattica con un’attività integrativa multidisciplinare che aiuti i giovani a sviluppare capacità di razionalizzazione e sintesi di messaggi complessi.
I programmi didattici ai quali il progetto si collega sono relativi alla materia “Scienze” ma anche Italiano (comprensione del testo, arricchimento del lessico…), arte, immagine, matematica (grafica di confronto e sintesi), educazione ambientale (inquinamento,ecc.) nonché informatica (cdrom multimediale, ecc.).
Il progetto è stato realizzato per il triennio conclusivo delle Scuole Primarie (classi III-IV-V) con gli argomenti:
•riconoscibilità fenomeni mondo fisico, biologico e tecnologico;
•importanza della raccolta differenziata;
•struttura organismo umano;
•descrizione fenomeni fisici;
•approfondimento tematiche ecologiche.
-----------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con 43.600 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di realizzare una crescita dinamica ed una performance regolare.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, ed è impegnata nello sviluppo sostenibile. Nel 2010, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 13,5 miliardi di euro, dei quali oltre l’80% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2009, un giro d'affari di 635,9 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Patrick Jozon, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere