VARIE
Comunicato Stampa

Sistem Costruzioni: quando il legno diventa essenziale per la comunità

06/11/13

La nuova chiesa di Sant’Agostino: una struttura caratterizzata da materiali da costruzione innovativi in grado di garantire bassi costi di manutenzione

“Realizzare un edificio con funzione di chiesa che fosse economico, architettonicamente valido, versatile, tenendo anche presente la manutenibilità sul lungo periodo”. Erano queste le premesse del Laboratorio che ha curato la realizzazione della nuova chiesa di Sant’Agostino, in provincia di Ferrara. Uno spazio con funzionalità liturgiche temporanee che, una volta riportate nella chiesa storica cittadina, rimarrà a servizio della comunità.

La provvisorietà ha permesso così di ritrovare ‘il luogo vero della mensa’, il senso della comunità che si ritrova intorno all'altare per celebrare, con la possibilità di sperimentare nuovi modi di aggregazione liturgica. La forma del nuovo edificio ha quindi preso ispirazione dal progetto per la Cappella di St. Loup a Pompaples in Svizzera, opera progettata da Localarchitecture in collaborazione con Danilo Mondada e con il centro ricerche Weinand (Laboratoire Ibois de l'EPFL). La geometria della struttura di Sant’Agostino è infatti articolata in due corpi poggiati su un quadrato di base di 20 m per lato. La contrapposizione dei due volumi costruiti uno per l'aula liturgica (14m x 10m x 6m), l'altro con funzioni accessorie (20m x 4m x 3m), si apre su un cortile destinato ad ulteriori attività di accoglienza. La scelta di trovare un luogo raccolto per la conservazione del Santissimo è stata dettata dall'idea che, nella provvisorietà, ci fosse comunque un luogo definito in cui riconoscere la presenza del Signore. Questo il motivo della grande vetrata che illumina la piccola cappella, così che anche dall'esterno il luogo fosse riconoscibile. La provvisorietà dell'edificio ha portato a proporre una disposizione interna non tradizionale ma che permettesse alla comunità di ritrovarsi attorno ai fuochi liturgici. Si è scelto quindi di allineare su un unico asse centrale, sede, ambone e mensa: proponendo uno schema dove una piccola comunità è riunita intorno alle geometrie sacramentali.

Il volume che accoglie l'aula liturgica è un semplice contenitore con le pareti sagomate costituite da pannelli in legno autoportanti. Questo sistema costruttivo, firmato Sistem Costruzioni, fa coincidere l'involucro con la struttura portante integrando gli aspetti strutturali, acustici ed illuminotecnici in un unico elemento.
L'illuminazione naturale è affidata a finestre a nastro con sviluppo verticale posizionate all'incrocio concavo dei pannelli, mentre quella artificiale è scandita da semplici lampade ad incandescenza disposte su fasce parallele. Tutta l'impiantistica è mascherata all'interno dei pannelli predisposti a riceverla. La finitura esterna delle pareti è in legno di larice, quella interna è in abete mentre i pannelli di copertura hanno una finitura a doghe per migliorare l'acustica dell'ambiente.

Sistem Costruzioni è quindi protagonista della struttura in quanto è stata realizzata una struttura in cui i portali in legno ed i pannelli, modulati secondo lo schema iniziale, sono diventanti tamponature. Questo compromesso ha dato vita ad uno spazio scandito dagli elementi portanti senza perdere il senso del movimento dato dalla geometria. Proprio in questo senso, il materiale ligneo è stato scelto per la velocità di posa e per le caratteristiche antisismiche – tema molto fondamentale dato che l’area in questione è stata oggetto di fenomeni di liquefazione. Inoltre, l’idea di lasciare il legno a vista all’interno è stata dettata da una delle premesse più forti, cioè quella di realizzare un ambiente provvisorio, un luogo dove ritrovarsi in attesa che la Chiesa Parrocchiale sia recuperata. L’obiettivo non era infatti quello di creare un “doppione” ma piuttosto di realizzare un luogo accogliente dove ritrovarsi nell’attesa di “tornare alla normalità”.

Solignano di Castelvetro (Mo), novembre 2013

Per ulteriori informazioni:
Laura Franceschi
Ufficio Stampa Sistem Costruzioni
l.franceschi@sistem.it

Tel. 059/797477 – Fax 059/797646



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Promozione Online
Responsabile account:
Alberto Pastorelli (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere