SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Sistema di localizzazione per il controllo dei malati di Alzheimer

03/07/13

La malattia di Alzheimer colpisce 600.000 persone in Italia soprattutto oltre i 65 anni. La patologia è caratterizzata da perdita della memoria, deficit spazio-temporale, disturbi della personalità e del comportamento. E' progressiva e difficile da diagnosticare.

Il disagio non viene vissuto solamente dal paziente, ma anche dalle famiglie, che oltre a far fronte ai conflitti di carattere emozionale, sono anche costrette a sobbarcarsi il gravoso compito dell’assistenza continuata, caratterizzata da un consistente dispendio di risorse economiche. Ad aggravare un quadro già di per sé difficile, infine, ci sono le difficoltà riscontrate nelle unità di degenza ospedaliere: ristrettezze di bilancio, carenza di personale, strutture inadeguate e così via.
Ecco perché, garantire un valido aiuto sollevando le persone ammalate, e chi si prende cura di loro, da inutili afflizioni, diventa un imperativo.
In virtù di tale impegno, consigliamo l’utilizzo di Trusty Bip, un sistema all’avanguardia al servizio di pazienti, medici e famiglie, una soluzione definitiva all’annoso problema della pronta reperibilità del paziente, ovunque egli vada. Il sistema può tenere sotto controllo fino a 40 pazienti, e può essere portato con sé, garantendo un monitoraggio continuo dei pazienti anche a distanza. Tutto ciò si ottiene tramite l’introduzione di bracciali trasmittenti senza fili che vengono comodamente indossati dal paziente e che inviano segnali continui al Trusty Bip.
Quando il paziente esce dal raggio d’azione del sistema, o da un luogo prestabilito (ospedale, casa ecc.), il segnale non viene più ricevuto ed il nome stesso del paziente viene visualizzato sul display, insieme alla sua posizione e ad eventuali informazioni aggiuntive configurabili dall’utente. A questo punto, il personale addetto può agire prontamente per contenere l’emergenza. La funzione incorporata di “Localizzazione Paziente” consente di individuare la posizione della persona interessata, e insieme alle funzioni di “Attesa chiamata”, che può gestire più allarmi contemporaneamente, e alle informazioni storiche, permettono di ricostruire i movimenti del paziente.Braccialetto trasmittente indossato al polso
Il dispositivo è completamente personalizzabile per un controllo ad hoc e per garantire la massima sicurezza sia privata che pubblica.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Endoacustica Europe
Responsabile account:
Barbara Colapinto (Copywriter)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere