Street Style: uno stile senza stilisti
Un viaggio nello stile Street, una moda ed uno stile fuori dalla consuetudine, un trend che nasce in strada invece che negli atelier più prestigiosi.
Mentre gli stilisti si affaticano a creare novità talvolta stravaganti a tavolino, nella strada succede qualcosa. Persone normalissime si cimentano nel curare un look che nasce da esigenze di funzionalità invece che da esigenze puramente estetiche. Perché oggi gli stilisti si allontanano dal gusto comune e creano capi sempre più stravaganti? Ci sono vari motivi: innanzitutto ogni casa di moda ha delle priorità di tipo economico, e deve creare novità e sensazione per creare fatturato. Inoltre lo stilista di una casa di moda, oltre a servire la sua azienda, tende a creare una particolare immagine di se stesso, in poche parole desidera emergere per il prestigio proprio e della propria azienda.
Il principio dello Street Style invece è diverso, le creazioni sono semplicemente funzionali alla vita di tutti i giorni, talvolta possono essere molto originali oppure eccentriche, ma una cosa è sicura: queste creazioni non sono dettate da nessun “guru” della moda. Anche io e voi possiamo creare capi Street, e chi li crea veramente sono in effetti persone come noi, magari con una grande originalità ed un particolare gusto per l’abbigliamento. Street style può significare molte cose, visto che sono in molti a interpretare personalmente le tendenze. Alcuni vestono un po’ dandy, altri in modo più tecnico, altri street-stylers sembrano addirittura più eleganti, ma sempre con una caratteristica funzionalità. Sfogliando alcune foto di ragazzi e ragazze che indossano abbigliamento Street, si vede una gran varietà di soluzioni. Una di queste, molto carina devo dire, mostra un ragazzo vestito in modo piuttosto casual, una t-shirt con sopra una maglia grigia e un pantalone a tubo con un risvolto in fondo, e l’elemento di spicco in questa mise è un bel giubbotto impermeabile giallo.
Un’altra foto ritrae una ragazza che indossa un cardigan preso in prestito da un suo amico, e un abito acquistato in un negozio di Dublino. Una sciarpa verde indossata un po’ larga, una “normale” borsa grigia e per finire un paio di scarpe alte di cuoio nero. Detto così sembra abbastanza normale, ma l’effetto complessivo è veramente gradevole e originale.
Un’altra foto ritrae un ragazzo con un’elegante camicia bianca e un papillon, ma la camicia è rigorosamente fuori dai pantaloni, che sono jeans. Una scarpa invernale con battistrada completa la mise.
Il nostro viaggio nello Street Style è stato sicuramente interessante ed emozionante, ma soprattutto un modo per vedere la moda e le tendenze da un punto di vista completamente diverso dal solito. Lo Street style è anticonvenzionale ed innovativo, ma cammina sulla strada insieme alla gente.
Federico Scatizzi
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere