VARIE
Comunicato Stampa

Sviluppo dell’energia eolica

19/07/11

Sviluppo dell’energia eolica

Le ultime proiezioni del Global Wind Energy Council prevedono per il 2011 un incremento complessivo della capacità produttiva delle centrali eoliche pari a 40 GW, a questo sviluppo partecipa anche l’Italia, con i suoi circa 300 impianti installati alla fine del 2009, per complessivi 5.000 MW, il cui 90% si trova nelle Regioni meridionali, le più favorevoli allo sfruttamento del vento per la produzione di energia elettrica.

Nel comune di Lacedonia (AV) è in fase di collaudo uno degli ultimi impianti realizzati da E&S Energy, una società che, applicando le migliori tecnologie disponibili, progetta, costruisce e gestisce impianti di produzione di energia elettrica esclusivamente alimentati da fonti rinnovabili.
Il parco eolico da 15 MW è composto da 6 aerogeneratori della General Electric da 2,5 MW, che dovrebbe produrre circa 28 GWh l’anno.

La turbina eolica GE 2,5 è la più innovativa in termini di efficienza, affidabilità e sistemi di collegamento alla rete di distribuzione ed è stata progettata per garantire la massima produzione annuale nella sua classe di appartenenza. Con un diametro rotore di ben 100 metri è anche la più grande turbina GE per applicazioni terrestri ed è stata progettata per rispondere alle richieste del mercato europeo, dove la ristrettezza degli spazi disponibili può creare problemi alle dimensioni dei progetti.

Una volta terminati i lavori d’installazione a Lancedonia si è passati alla fase di collaudo che è fondamentale per ogni progetto eolico. Gli accordi prevedevano di ottenere, nel corso delle prove, una capacità produttiva per ogni aerogeneratore di 1,5 MW giornalieri.

La società Aggreko (specialista mondiale nella fornitura a noleggio di apparecchiature per la produzione di energia elettrica e per la regolazione della temperatura) ha contribuito alla realizzazione delle prove mettendo a disposizione 2 gruppi elettrogeni mobili da 1.250 kVA ed un trasformatore di Media Tensione completo di quadro di controllo, per fornire l’alimentazione a 20 kV necessaria all’avvio della turbina eolica, ed un banco di carico da 5 MVA, per poter dissipare la potenza prodotta dal generatore eolico.

I generatori una volta allacciati all’impianto elettrico della torre eolica, funzionando a piena potenza e alimentano a 20 kV, attraverso il trasformatore, la turbina, i controlli e le apparecchiature ausiliarie, consentendo l’avviamento e la generazione di energia elettrica. Una volta entrata in produzione, parte dell’energia prodotta è utilizzata per autoalimentare l’impianto, mentre la restante potenza è dissipata sul banco di carico e, di conseguenza, i generatori riducono progressivamente la loro produzione fino a spegnersi.

Per GE Energy si è trattato di una prima esperienza molto importante, alla luce anche delle potenzialità di sviluppo di questo mercato e dei numerosi progetti che la società ha in corso in Europa.
Aggreko
Aggreko plc è leader mondiale nella fornitura di energia elettrica temporanea e di soluzioni per il controllo della temperatura. Aggreko impiega oltre 4.000 dipendenti, operanti in più di 144 sedi. Nel 2010 la società ha fornito servizi ai propri clienti in circa 100 paesi, registrando un fatturato pari a circa 1,4 miliardi di euro. Aggreko plc è quotata alla Borsa Valori di Londra (AGK.L), rientra nell’indice FTSE-100, ed ha la propria sede in Scozia. Per maggiori informazioni visitare il sito dell’azienda www.aggreko.com
Aggreko fornisce soluzioni per la produzione di energia elettrica e per il controllo della temperatura in tempi rapidi, per periodi ti tempo brevi o indeterminati. Alcuni esempi potrebbero riguardare la fornitura di energia presso un sito industriale che deve fare manutenzione sulla linea elettrica permanente; la fornitura di energia ad un’intera città in caso di blackout, oppure fornire energia e impianti di raffreddamento in occasione di importanti eventi sportivi. Aggrego offre ai propri clienti servizi attraverso i 144 centri di assistenza, chiamati Local Business, o complessivamente attraverso l’attività di Progetti Internazionali.
Nel Local Business, che conta circa la metà del fatturato, Aggreko noleggia la propria attrezzatura ai clienti, che poi la utilizzano per se stessi, tuttavia si ritiene responsabile per l’assistenza e la manutenzione. Nell’Attività di Progetti Internazionali, che conta circa la metà del fatturato, Aggreko opera come produttore d’energia elettrica, installa e gestisce gruppi elettrogeni ed addebita ai propri clienti il servizio offerto e l’energia elettrica prodotta. Aggreko progetta e produce attrezzature specifiche che soddisfino tali richieste presso il proprio stabilimento di Dumbarton in Scozia.
In Italia dispone di tre sedi: Milano, Padova e Roma. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell’azienda www.aggreko.it
Per maggiori informazioni contattare:
Christelle Valentin-Soupin
Aggreko
+33 1 69 73 23 07
christelle.valentin@aggreko.fr

Contatto stampa:  UBIFRANCE Italia – Pole Presse - Barbara Galli
Corso Magenta, 63 – 20123 Milano
Tel. 02 48 547 310
barbara.galli@ubifrance.fr
www.ubifrance.fr
www.ubifrance.com/it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Business France Italie
Responsabile account:
Barbara Galli (Addetto Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere