SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Tea Tree Oil: il guaritore più versatile in natura

All'olio essenziale di tea tree è stata attribuita una attività antimicrobica ad ampio spettro atta a neutralizzare batteri, funghi e persino virus,. È stata evidenziata, inoltre, anche un'azione immunostimolante ed antinfiammatoria.

FotoL’olio estratto si contraddistingue per il suo odore penetrante, forte e rinfrescante, a cui si deve gran parte del beneficio. E’ un potente antibatterico, antisettico e antimicotico. Il Tea Tree Oil contiene esattamente ben 48 principi attivi, di cui i più importanti sono il Terpinene e il Cineolo. Oggi la scienza ha riconosciuto le effettive proprietà benefiche e curative della Malaleuca.

E' l’unico olio essenziale (insieme alla Lavanda) che può essere usato puro direttamente sulla pelle, non avendo quindi bisogno di essere prima diluito in altre sostanze come gli oli base.

Per la cura della pelle il Tea Tree ha una lunga serie di proprietà benefiche: ha proprietà antisettiche, funghicide e antivirali, ed è perciò indicato in tutte le cure dermatologiche ed in particolar modo la dove c’è bisogno di disinfettare.

Per esempio in caso di Acne, il Tea Tree svolge un ruolo fondamentale: per prima cosa si può utilizzare direttamente sui punti colpiti dall’infiammazione della pelle, massaggiandolo delicatamente; in questo modo faciliteremo e soprattutto velocizzeremo il processo che secca le “bollicine”; per evitare che la pelle secchi in maniera eccessiva potrà essere utile usare un crema neutra nutriente alla quale si potranno aggiungere alcune gocce di Tea Tree Oil.

Il Tea Tree è utile anche in tutti i casi di eruzioni cutanee con bolle laddove queste rappresentano un processo infiammatorio, e la sua azione si rivela particolarmente efficace e voloce sia perchè è altamente disinfettante, sia perchè si può usare puro.

Uno studio in laboratorio ha valutato la frequenza dell’insorgenza di ceppi di Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis ed Enterococcus faecalis resistenti all’olio di melaleuca e/o alla rifampicina. La frequenza di insorgenza di resistenza nei confronti dell’olio di melaleuca era molto bassa per lo Staphylococcus aureus (<10(-9). Risultati simili si notavano anche per gli altri due batteri qui studiati. La frequenza di insorgenza di resistenza per la rifampicina era di 10(-8) per i ceppi di Staphylococcus aureus. Lo studio indica che i principali ceppi di Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis ed Enterococcus faecalis divengono molto raramente resistenti all’olio di melaleuca.

Hammer K.A. et al. La frequenza della comparsa di resistenza verso la rifampicina o l’olio di melaleuca in alcuni tipi di batteri (Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis ed Enterococcus faecalis). Int J Antimicrob Agents. 2008 Jun 18. [Epub ahead of print].
L'isolamento dell'Australia dal resto dei continenti ha permesso l'evoluzione di moltissime specie di flora e di fauna caratteristiche, e diverse da quelle esistenti nel resto del pianeta.

Alcune di queste, come la Melaleuca alternifolia, sono risultate particolarmente proficue per l'uomo fin dai tempi più remoti.

Gli aborigeni della tribù Bundjalung definiscono questa pianta come "il guaritore più versatile della Natura" e fin dai tempi antichi hanno utilizzato il suo estratto, l'olio di Melaleuca, e ne hanno trasmesso la conoscenza fino ai nostri giorni, quando la scienza ne ha dimostrato le numerose proprietà benefiche.

Il Tea tree oil è un olio essenziale che si estrae dalla Melaleuca, detta anche Albero del the. La droga è costituita dalle foglie di Melaleuca alternifolia Cheel (fam. Myrtaceae), albero che cresce solo in una limitata area paludosa, lungo la costa nord del Nuovo Galles del sud, in Australia.

Il curioso nome di Albero del the (Tea Tree) gli è stato attribuito poiché lo scopritore dell'Australia, James Cook, imparò a preparare, imitando le usanze locali, un the rinfrescante con le foglie di quest'albero.
Da allora questo nome è rimasto, e anche i nuovi abitanti dell'Australia hanno imparato ad utilizzare le foglie di Melaleuca, per trarne tutte le benefiche virtù che gli aborigeni conoscevano da tantissimi anni.

Dalle foglie si estrae un olio essenziale, dal fortissimo odore e dal sapore assai intenso e caratteristico, cui si devono le proprietà che a questa pianta vengono attribuite.
L'olio essenziale di Melaleuca è un potente antisettico, antimicotico, antibatterico e antivirale, dalle proprietà fortemente deodoranti, conservanti, e leggermente anestetiche.

Il Tea tree oil contiene ben 48 composti organici, numero che spiega le sue numerose proprietà, ma le sostanze più significative per la sua attività salutare sono due in particolare: il Terpinene e il Cineolo; esse devono essere presenti nel prodotto finito in percentuali ben precise, percentuali che evidenziano la qualità dell'olio essenziale.

Fra i principi attivi presenti vengono controllate soprattutto le concentrazioni del terpinolo-4 e del 1,8-cineolo, che, per una buona attività terapeutica ed una bassissima attività irritativa a livello della pelle e delle mucose, devovo essere rispettivamente del 40% e del 5%.

L'olio è ben tollerato anche se applicato puro su piccole zone della cute, anche se è preferibile usarlo inizialmente in forma diluita, per poi passare successivamente a concentrazioni maggiori una volta verificata la tollerabilità individuale. In genere è consigliabile usare per via esterna concentrazioni tra il 2 e il 15%

Il governo australiano ha infatti stabilito per legge che, per essere classificato come Tea tree oil, l'olio di Melaleuca deve contenere oltre il 30% di Terpinene e meno del 15% di Cineolo (poiché esso sarebbe irritante se presente a concentrazioni maggiori, rispettando l'equilibrio che troviamo in natura.
Pur essendo il Tea tree oil non irritante, alcune volte è necessaria una diluizione per applicazioni in sedi particolarmente delicate, come ad esempio le mucose; oppure semplicemente non è necessario, per la buona riuscita di un trattamento, utilizzare l'olio puro.

Viste le sue numerose proprietà, l'olio essenziale di Melaleuca trova indicazione in caso di dermatiti, prurito, lievi ustioni, eritema solare, micosi della pelle e delle unghie, psoriasi, foruncolosi e acne, herpes, piede d'atleta, porri e verruche, forfora, infiammazioni delle gengive e della mucosa della bocca, afte, faringiti, tonsilliti; è anche un ottimo coadiuvante per problemi ginecologici.

In particolare l'olio essenziale puro è indicato per problemi gengivali, come ad esempio per toccature locali in caso di afte, ma anche per herpes labiale che, se usato con tempestività ai primi sintomi, riesce a bloccare evitando le fastidiose e antiestetiche vescicole.

Anche in caso di micosi della pelle, come il piede d'atleta, ma soprattutto delle unghie, l'olio di Melaleuca si rivela veramente efficace, purché l'applicazione locale venga effettuata con costanza quotidiana e per un tempo sufficientemente lungo. Sempre puro il Tea tre oil è ottimo per le punture di insetti, per piccole ustioni, di cui elimina rapidamente il dolore e spesso evita la comparsa della bolla.

Sotto forma di lozione, con una concentrazione del 15%, il Tea tree oil è utile in caso di infezioni vaginali, sia per lavaggi esterni, sia per lavande interne, nella misura di un cc (un ml) per quarto di litro d'acqua; la stessa lozione è adatta anche per l'igiene della bocca e dei denti, quando ci siano infiammazioni delle gengive, arrossamenti della gola ecc., utilizzando 15-20 gocce in mezzo bicchiere d'acqua per sciacqui e gargarismi.

La lozione può essere utilizzata anche per massaggi locali antireumatici, ma anche in caso di tosse spalmandola pura sul petto e sulla schiena.

Sotto forma di crema al 5% è di grande aiuto in caso di eritemi solari o da pannolino, prurito, infiammazione della pelle, irritazione delle mani o dei piedi, anche per eccessiva sudorazione, della quale contrasta il cattivo odore (sia nelle mani che nei piedi).

Invece, creme e lozioni detergenti a concentrazione più alta, circa il 20%, sono più indicate per combattere l'acne, che contrastano efficacemente portando in breve alla sua scomparsa, poiché contribuiscono ad eliminare i batteri responsabili della formazione di brufoli e bubboni.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere