Titolo: Un Approccio Creativo alla Risoluzione del Conflitto Israelo-Palestinese secondo Edward De Bono
Il conflitto israelo-palestinese, con le sue radici storiche e le molteplici questioni in sospeso, richiede un approccio altamente creativo e innovativo per trovare soluzioni che possano portare alla pace.
. Edward De Bono, il celebre saggista e psicologo maltese, noto per il suo contributo al pensiero creativo, avrebbe adottato un approccio dettagliato e fuori dagli schemi per affrontare questa sfida titanica.
1. La Creazione di Spazi per il Pensiero:
Edward De Bono avrebbe iniziato incoraggiando le parti coinvolte a creare spazi dedicati per il pensiero e il dialogo. Questi spazi, che potremmo chiamare "Laboratori di Pace", avrebbero permesso ai rappresentanti israeliani e palestinesi di incontrarsi virtualmente o fisicamente per discutere le loro preoccupazioni, le loro aspettative e le loro visioni per il futuro. Questi luoghi sarebbero stati guidati dai principi di rispetto, ascolto attivo e non giudizio.
2. Pensiero Laterale Applicato:
Edward De Bono avrebbe introdotto il suo famoso concetto di "pensiero laterale" in questo contesto. Avrebbe organizzato sessioni di brainstorming strutturato utilizzando le tecniche dei "Sei Cappelli per Pensare". In queste sessioni, le parti coinvolte avrebbero esaminato le questioni chiave del conflitto da sei diverse prospettive: emotiva, logica, creativa, critica, ottimista e neutrale. Questo avrebbe consentito loro di considerare soluzioni da angolazioni diverse e promuovere la comprensione reciproca.
3. Mediatori e Facilitatori Neutrali:
De Bono avrebbe proposto l'impiego di mediatori e facilitatori neutrali, esperti di risoluzione dei conflitti e comunicazione interculturale. Queste figure avrebbero aiutato a gestire le discussioni nei Laboratori di Pace e ad assicurarsi che entrambe le parti si sentissero ascoltate ed equamente rappresentate. Questi mediatori avrebbero favorito il dialogo pacifico e aiutato a risolvere eventuali malintesi.
4. Un Piano a Lungo Termine:
Edward De Bono avrebbe costantemente sottolineato l'importanza di un impegno a lungo termine per la pace. Avrebbe incoraggiato le parti coinvolte a sviluppare un piano pluriennale che affrontasse le questioni complesse del conflitto in modo graduale. Questo piano avrebbe incluso tappe intermedie che avrebbero permesso a entrambe le parti di monitorare i progressi e regolare la loro approvazione o le obiezioni in corso.
5. Educazione al Pensiero Creativo:
De Bono avrebbe promosso l'educazione al pensiero creativo come parte integrante della soluzione a lungo termine. Avrebbe incoraggiato la formazione di giovani israeliani e palestinesi nelle scuole sul pensiero laterale, sulla gestione dei conflitti e sulla comunicazione interculturale, al fine di costruire una nuova generazione di leader abili nel risolvere i problemi in modo innovativo e pacifico.
In sintesi, l'approccio di Edward De Bono alla risoluzione del conflitto israelo-palestinese avrebbe combinato la creatività del pensiero laterale, la diplomazia facilitata da mediatori neutrali, un impegno a lungo termine e un'educazione al pensiero creativo. Questo approccio dettagliato avrebbe cercato di affrontare le radici profonde del conflitto e promuovere una pace sostenibile tra le due parti. Dott.Gilberto Di Benedetto psicologo psicoterapeuta esperto in guerra psicologica