Trattori e macchine agricole: il mercato italiano torna a sorridere
Nei primi 5 mesi del 2017 il mercato delle macchine agricole è tornato a crescere in misura notevole con un significativo aumento delle immatricolazioni.
Il mercato italiano delle macchine agricole torna a registrare un significativo segno più nei primi mesi del 2017, dopo una lunga fase di recessione coincisa con l’inizio della crisi economica dell’ultimo decennio. I dati forniti sulle immatricolazioni da FederUnacoma – la Federazione Nazionale Costruttori delle Macchine Agricole – presentano infatti uno scenario completamente differente da quello di un anno fa.
Nel periodo gennaio-maggio di quest’anno cresce il mercato delle trattrici con un +7,2% delle immatricolazioni (531 in più) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma anche quello delle mietitrebbie con un +7,1% (91 in più). Ma quest’ultime non sono le sole ad aver registrato una crescita importante: significativa è anche quella che riguarda le trattrici con pianale di carico (+1,3%), rimorchi (+2,3%) e sollevatori telescopici (+13,2%). Insomma, un comparto che pare abbia invertito la rotta completamente.
Ad eccezione di quello francese, che continua a registrare un calo preoccupante in termini di produzione e di vendite, quello italiano è un mercato che sta seguendo il trend di crescita positivo del resto d’Europa: sono infatti in rialzo anche le quotazioni di Paesi come Spagna, Germania, Regno Unito e Belgio.
L’incremento delle immatricolazioni nel nostro Paese, secondo FederUnacoma, è da considerare quasi fisiologico dopo anni di continua recessione, anche se un impulso importante alla crescita è arrivato anche grazie ai bandi regionali di accesso dei fondi Psr. Tuttavia, è prevista una contrazione delle vendite proprio nei mesi centrali dell’anno a causa delle gelate invernali avute lo scorso inverno e, soprattutto, per la siccità che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura in questo periodo. Ma la flessione dovrebbe essere temporanea, perché dall’autunno ci si aspetta una conferma del trend di crescita registrata nella prima parte del 2017. Determinanti saranno per FederUnacoma gli incentivi Inail per l’acquisto dei mezzi di nuova generazione.
Curioso, infine il dato che riguarda le macchine agricole usate, che nel 2016 sono state più vendute rispetto a quelle nuove (27.946 trattrici usate a fronte di 18.341 trattrici nuove, con un'età media di poco inferiore ai 20 anni).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere