VARIE
Comunicato Stampa

Tre gamer italiani vestono per un giorno i panni degli sviluppatori di videogiochi nella campagna #PIONIERE promossa da AESVI

25/06/14

L’Associazione di categoria lancia oggi il nuovo capitolo della campagna patrocinata da AGCOM per la sensibilizzazione sul valore del lavoro nel settore dei videogiochi

Milano, 23 giugno 2014 – È online da oggi sul sito www.all4games.it il video documentario della campagna #PIONIERE, realizzata da AESVI - Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani - con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica sul lavoro all’origine della creazione dei videogiochi e sull’importanza di garantire un’adeguata tutela della proprietà intellettuale. La campagna si inserisce, infatti, nel dibattito sul tema nato in seguito all'entrata in vigore lo scorso 31 marzo del regolamento AGCOM per la protezione del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica e ha ricevuto il patrocinio della stessa Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e di Confindustria Cultura Italia, la Federazione Italiana dell’Industria Culturale.

Leit motiv della campagna di quest’anno è la visione degli sviluppatori di videogiochi come “pionieri moderni” che creano nuovi mondi e danno accesso a nuove dimensioni, nuove esperienze e nuovi immaginari. Al centro dell’iniziativa tre appassionati di videogiochi, selezionati da AESVI tra coloro che si sono candidati sul sito www.all4games.it, raccontando la loro personale visione del concetto di #pioniere. I vincitori hanno vestito per un giorno i panni degli sviluppatori di videogiochi all’interno degli studi italiani Bad Seed, Digital Tales e Studio Evil, visitando gli ambienti di lavoro, assistendo al processo di produzione ed incontrando le diverse figure professionali coinvolte nel complesso percorso di creazione di nuovi titoli.

La campagna ha come oggetto un video documentario che racconta in modo diretto ed emozionale estratti di vita dei “pionieri moderni”: da un lato coloro che già lavorano in uno studio di sviluppo e che ogni giorno si cimentano nell’immaginare e creare nuovi mondi per il divertimento di tutti; dall’altro i tre gamer, con la loro aspirazione di poter un giorno far parte di questa affascinante realtà lavorativa e mettersi alla prova.

“Grazie alla campagna #PIONIERE siamo riusciti a far vivere un’esperienza unica ad alcuni appassionati di videogiochi, mettendo in luce il ruolo che tutti i giocatori possono avere nel contribuire a mantenere vivo il lavoro dei pionieri moderni”, ha affermato Andrea Persegati, Presidente di AESVI. “La campagna di quest’anno raggiunge però un obiettivo duplice: da un lato rafforza ulteriormente la consapevolezza dei consumatori sulla complessità del lavoro all’origine delle opere creative, sensibilizzando il grande pubblico sull’importanza di giocare con titoli originali; dall’altro dà rilievo agli studi di sviluppo italiani emergenti che, se adeguatamente sostenuti e protetti, potranno avere un ruolo sempre più importante nello scenario competitivo internazionale”.

La campagna è stata sviluppata con il supporto di FleishmanHillard, società di comunicazione integrata, SlowDance, casa di produzione, e Wishbone Farm, digital manufacturers.



AESVI è l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi che rappresenta i produttori di console, gli editori e gli sviluppatori di videogiochi operanti in Italia. L’Associazione nasce nel 2001 per rappresentare, promuovere e tutelare gli interessi collettivi del settore. A livello internazionale AESVI aderisce dal 2002 all’Associazione di categoria europea ISFE (Interactive Software Federation of Europe) con sede a Bruxelles e dal 2005 è membro del Board of Directors della medesima. Dal 2010 è socio aggregato di Confindustria Cultura Italia, la Federazione Italiana dell’Industria Culturale.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fleishman-Hillard Italia
Responsabile account:
Monica Vinco (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere