SOCIETA
Comunicato Stampa

Un nuovo rituale di bellezza… facile come bere un caffè

06/03/24

Un recente studio scientifico sottolinea come la bevanda preferita dagli italiani possa essere un’alleata della pelle. La sua ricetta anti-age? Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dei polifenoli, ma anche l’azione benefica della caffeina.

fonte ufficio stampa Omnicom PR GroupGli appassionati di skincare possono aggiungere uno nuovo step alla loro routine di bellezza: bere una buona tazzina di caffè. A confermare gli effetti benefici di questa bevanda sulla salute, in particolare quella della pelle del viso, è una ricerca[i] pubblicata sul Journal of Cosmetic Dermatology, che ha evidenziato come il caffè possa essere un potente alleato per rallentare l’invecchiamento della pelle.

Sono numerosi gli studi che hanno esaminato il rapporto tra alimentazione e salute della pelle, evidenziando come non siano solo creme, filler e sieri a contribuire alla sua bellezza, ma anche gli alimenti che consumiamo. Se finora il focus degli esperti era rivolto soprattutto ai cibi, questo studio ha voluto concentrare l’attenzione sugli effetti che alcune bevande, come caffè, alcol, the e bibite zuccherate, possono avere sull’invecchiamento della pelle del viso. Per farlo, sono state analizzate le informazioni genetiche e fenotipiche di circa 500 mila tra uomini e donne europei provenienti dalla banca dati britannica UK Biobank, concentrandosi in particolare sulle varianti genetiche ereditatei.

Alleato di bellezza dal chicco alla tazzina

Lo studio, tra le principali evidenze, ha riscontrato l’effetto protettivo del caffè sulla pelle del viso: il suo consumo, pur moderato, diminuisce il rischio di invecchiamento cutaneo. Un risultato che contribuisce ad arricchire una letteratura scientifica che già aveva eletto il caffè come un vero amico per la pelle. Il suo potere anti-age si attiva fin dal chicco: l’estratto di polpa di caffè è in grado di migliorare l'umidità, la luminosità, l'elasticità, la pigmentazione, la consistenza e il contenuto di collagene della pelle[ii], la cui sintesi, fondamentale per mantenere l’epidermide giovane ed elastica, può essere stimolata dall’olio di caffè verde[iii].

Una fonte preziosa di antiossidanti naturali

A rendere il caffè un vero elisir di bellezza sono, inoltre, le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, accentuate maggiormente dalla tostatura[iv] che rende questa bevanda così caratteristica. Il merito è soprattutto dei polifenoli, antiossidanti naturali di cui il caffè, in particolare quello espresso[v], è una fonte preziosa: queste molecole hanno infatti il potere di ritardare l’invecchiamento cellulare e quindi di mitigare l’aging della pelle del viso in quanto contrastano i radicali liberi[vi], tra le prime cause dello stress ossidativo che influenza fortemente l’invecchiamento cutaneo. In particolare, l’acido clorogenicoiii può aiutare a mantenere la pelle del viso più giovane in quanto protegge dai danni dei raggi UV[vii] e diminuisce l’iperpigmentazione delle macchie solari[viii].

Caffeina, tra gli attivi anti-age più conosciuti

Bere caffè, insomma, è un rito quotidiano che oltre a dare energia e carica può aiutare a mantenere la pelle del viso giovane e sana. A potenziare il suo effetto benefico è anche la caffeina, un alcaloide contenuto naturalmente nella pianta di caffè e utilizzato nell’industria cosmetica come ingrediente principale di prodotti anti-age. Questo potente principio attivo, anche a bassi dosaggi, aiuta infatti a inibire lo stress ossidativo, e quindi a rallentare l’invecchiamento cutaneo, grazie alla sua azione di protezione dei cromosomiiv e di pulizia cellularev.


NOTE
I Lo studio ha utilizzato l’approccio della randomizzazione mendeliana che sfrutta il fenomeno biologico dell’ereditarietà eliminando l’influenza di eventuali fattori di confondimento, come l’ambiente o lo stile di vita.
II Il consumo moderato di caffè può essere definito come 3–5 tazze al giorno, sulla base della Opinione Scientifica sulla sicurezza della caffeina dell'EFSA.
III L’acido clorogenico è un polifenolo molto diffuso nei vegetali e in particolare nel caffè verde, dove si trova ad altissime concentrazioni: ogni 100 g, infatti, ne contengono ben 8 g. Anche in quello tostato, nonostante il processo di torrefazione, se ne trova in grande quantità: due tazzine di caffè, pari a 100 ml, ne contengono ben 250 mg
IV Una ricerca ha evidenziato che la caffeina è in grado di allungare i telomeri, piccole porzioni di DNA che proteggono le estremità dei cromosomi e il cui accorciamento può provocare la senescenza cellulare.
V Uno studio ha sottolineato come la caffeina sia in grado di attivare l’autofagia, processo di pulizia cellulare che consente alle cellule di eliminare, “mangiandoli”, i propri componenti danneggiati o inutilizzati.

Il Consorzio Promozione Caffè riunisce Aziende che forniscono, producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè oltre che i costruttori di macchine professionali per caffè e fornitori di attrezzature. Da oltre 30 anni il Consorzio è impegnato a promuovere un programma di educazione e informazione su caffè e caffeina e i loro effetti sulla salute, sulla base delle evidenze scientifiche pubblicate.

Per saperne di più:
https://www.caffebenessere.it/;
https://www.facebook.com/UIFcaffebenessere;
https://www.instagram.com/caffebenessere.it/

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Omnicom PR Group
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere