SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Un omaggio letterario alla ricerca scientifica: un libro per sostenere chi soffre di Alzheimer

15/06/11

Aspettando l’inverno, l’ultimo romanzo di Franco Tugnoli, farmacista e giornalista fine conoscitore del complesso e sorprendente mondo dei farmaci, i cui proventi saranno devoluti all’AIMA, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer

Un viaggio affascinante nel complesso mondo della ricerca scientifica. Una dottoressa, Marion De Caro, impegnata nella ricerca della molecola in grado di arrestare l’avanzata della Malattia di Alzheimer. Un tortuoso percorso affettivo e sentimentale che si intreccia con le vicende professionali della protagonista. Sono gli ingredienti di Aspettando l’inverno, originale e coinvolgente romanzo a carattere scientifico-romantico, firmato da Franco Tugnoli e pubblicato per i tipi di Pendragon. Grazie alla sua duplice competenza professionale di farmacista e giornalista, Franco Tugnoli, alla sua sesta opera letteraria, ci introduce in maniera convincente nel setting frenetico e futuristico dei Iaboratori internazionali di ricerca, istituti clinici e siti produttivi. Nel racconto, seguiamo l'affascinante dottoressa in un caleidoscopio di location raffinate ed esclusive in giro per il mondo; l'impegno per la ricerca scientifica della protagonista si alterna con le sue vicende personali: l’evoluzione non facile del rapporto conflittuale con suo figlio, giovane e talentuoso musicista, e l’irrompere di un nuovo, intenso sentimento d’amore le restituiscono il senso e l’importanza di riuscire a coniugare scienza e valori umani, troppo spesso repressi o inespressi. Consapevole del dramma che l’Alzheimer rappresenta per tante persone arrivate alla soglia della vecchiaia, l’ultimo romanzo di Tugnoli esplora il mondo della scienza applicata alla salute e riflette sui frutti che l’inverno della nostra vita può regalarci, in termini di valori e sentimenti. Come sottolinea l’Autore, Franco Tugnoli, “Aspettando l’inverno vuole essere un inno alla missione della ricerca, che è essenza di vita e di progresso, in grado di esercitare un profondo impatto intimo e collettivo sui temi della salute e della partecipazione, ma che spesso impone prezzi importanti su affetti ed emozioni”. La più diffusa tra le demenze, la Malattia di Alzheimer è purtroppo in espansione: in Italia sono oltre 600 mila le persone che ne subiscono le difficili conseguenze. A testimonianza dell’impegno non solo letterario dell’Autore e della sua sensibilità alle problematiche sociali e ai risvolti esistenziali della malattia, i proventi della vendita del volume saranno devoluti all’AIMA, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer. A tal proposito Patrizia Spadin, Presidente dell’Associazione, sottolinea che “Tugnoli ha fatto suo il nostro motto, 'non dimenticare chi dimentica', conquistato dal nostro lavoro, che ha potuto valutare come farmacista in precedenti campagne di sensibilizzazione e dal sostegno che AIMA offre alle famiglie delle persone colpite da Alzheimer. I malati di Alzheimer sono persone fragili, indifese, che non hanno voce per affermare i loro diritti: questa patologia riguarda dunque la comunità intera, che non può permettersi di ignorarla, dal momento che la memoria, la nostra storia è il patrimonio su cui fondarci per affrontare il futuro”.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Pro Format Comunicazione
Responsabile account:
Daniela Caffari (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere