Un successo annunciato per la cena di gala Allegrini in onore dell'Europa
Marilisa Allegrini e Oscar Farinetti, patron di Eataly, hanno reso omaggio all’Europa in segno di appartenenza e di affetto organizzando un’esclusiva serata, ieri 27 marzo, nel peristilio di Villa della Torre
Marilisa Allegrini e Oscar Farinetti, patron di Eataly, hanno reso omaggio all’Europa in segno di appartenenza e di affetto organizzando un’esclusiva serata, ieri 27 marzo, nel peristilio di Villa della Torre, gioiello storico-architettonico del cinquecento italiano, opera somma del Maestro Giulio Romano, sito in Fumane.
Un’organizzazione partita da lontano, un approccio creativo, mille i dettagli curati e gli ospiti prestigiosi quali Pierre Lurton di Château Cheval Blanc e Château d’Yquem, Emanuele Rabotti di Monte Rossa e la famiglia Farinetti con Fontanafredda e Casa E. di Mirafiore che hanno riservato per la serata le migliori annate.
Presenti, inoltre, numerose personalità di rilievo provenienti da tutto il mondo, che insieme a stampa e autorità hanno contribuito al successo annunciato dell’evento.
E’ stata una serata davvero speciale, che ha saputo coniugare gusto, sapore e cultura tra Italia ed Europa, in un contesto unico e di grande emozione.
Allegrini
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal XVI secolo. Con circa 100 ettari di vigneti sulle colline dell’area Classica, nei comuni di Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro In Cariano, tramanda la cultura della vite e del vino. Il capostipite della nuova generazione è Giovanni Allegrini che iniziò la sua attività giovanissimo. Perfezionò l’arte della vinificazione agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni dal punto di vista viticolo, come gli impianti a guyot e l’infittimento della densità dei ceppi in vigneto. Dopo la sua scomparsa, nel 1983, l’eredità aziendale è passata nelle mani dei figli Walter (purtroppo scomparso nel 2003), Marilisa e Franco, che, in poco tempo hanno saputo portare l’azienda, che produce circa 900.000 bottiglie all’anno, ai massimi vertici internazionali. Oggi Allegrini è uno dei produttori più blasonati della Valpolicella Classica, ed è considerata una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo.
Negli ultimi dieci anni la curiosità e lo spirito imprenditoriale hanno portato Allegrini al di fuori dei confini della Valpolicella, in Toscana. Nel 2001, a Bolgheri, è nato così Poggio al Tesoro: 50 ettari di vigneto, vicinissimi al mare, oggetto di una viticoltura curata e meticolosa. Nel 2007, Marilisa Allegrini ha, inoltre, acquisito la proprietà di San Polo, in una delle zone considerate tra le perle dell’enologia italiana: Montalcino, dove si produce il monumentale Brunello. Anche in Toscana gli Allegrini intendono coniugare tradizione ed innovazione, così da esaltare, attraverso prodotti unici, l’eccellenza del Made in Italy.
Per maggiori informazioni:
Allegrini
Ufficio Marketing e Comunicazione
Via Giare 9
37022 Fumane (VR)
tel +39 0456832011
www.allegrini.it
info@allegrini.it
Ufficio stampa
Meridian Communications
Via Cuneo, 3
20149 Milano
tel +39 02 48519553
meridiancommunications.it
chiara.viti@meridiancommunications.it
laura.adami@meridiancommunications.it
silvia.ceriotti@meridiancommunications.it